Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Gli alberi e il verde aiutano a combattere l’inquinamento e riducono le emissioni di CO2 e la ricerca da tempo sta studiando soluzioni per migliorare l’aria che respiriamo, soprattutto in città, capaci di catturare le polveri sottili. Un’innovativa proposta arriva ora dal progetto europeo CityTree Scaler, che tra i partecipanti annovera ENEA, Cnr – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima (ISAC) e Consorzio Proambiente, in collaborazione con la start-up tedesca Green City Solutions, che ha realizzato e sta ora testando ‘CityTree’, un pannello ‘mangia smog’, che puà aiutare a diminuire l’inquinamento in città. Si tratta di un’infrastruttura vegetale in grado di abbattere le polveri sottili in maniera importante, grazie alla capacità di assorbimento e filtrazione e che svolge contemporaneamente una funzione di arredo urbano green. Il pannello autoportante lungo 3 metri, alto 4 metri e profondo 60 centimetri è coperto da una varietà di muschio ed è in grado di assorbire fino a 240 tonnellate di CO2 l’anno, un effetto di filtro simile a quello di 275 alberi. Tra i vantaggi CityTree è dotato di un impianto di irrigazione automatizzato, di un sistema per la raccolta di acqua piovana e di rilevatori di temperatura e umidità che assicurano ottima efficienza delle colture con basso consumo di acqua. CityTree può trovare la propria collocazione in strade e piazze dove non siano presenti parchi o giardini, ma anche in infrastrutture che prevedono la presenza di molti utenti come scuole, centri commerciali, aeroporti, o, in generale, in tutte le aree dove si registra un alto inquinamento dell’aria. “La sua efficacia è localizzata nella zona in prossimità del pannello, che corrisponde a un’area grande circa 200 metri quadrati”, spiega Felicita Russo, ricercatrice ENEA del Laboratorio Inquinamento Atmosferico. I risultati del test condotto a Modena, in tre diverse condizioni meteorologiche, sono stati pubblicati sulla rivista online Atmosphere. Fatte le rilevazioni, sono state prima riprodotte le concentrazioni di inquinanti e poi analizzati i risultati ottenuti grazie al pannello in termini di riduzione di PM10 e ossidi di azoto (NOx). “Nella modalità di filtraggio, il dispositivo garantisce una riduzione fino al 15% del PM10”, sottolinea la ricercatrice ENEA Maria Gabriella Villani. Inoltre sono stati registrati ottimi risultati nell’area limitrofa al pannello anche per altre tipologie di inquinanti. CityTree è stato installato in diverse città, tra cui Londra e Berlino, con applicazioni sia indoor che outdoor. I ricercatori spiegano che si potrebbero ottenere molti risultati pensando per esempio a installazioni “al posto delle normali pensiline alle fermate degli autobus oppure nei canyon urbani, luoghi in cui le strade cittadine sono fiancheggiata da edifici su entrambi i lati che creano ambienti poco ventilati e, di conseguenza, molto inquinati”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...