Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Una delle conseguenze della crisi energetica globale è la forte accelerazione delle installazioni di energia rinnovabile. Secondo Renewables 2022, l’ultima edizione del rapporto annuale dell’International Energy Agency, nei prossimi 5 anni la capacità totale a livello mondiale è praticamente destinata a raddoppiare, superando il carbone come fonte principale di produzione di energia elettrica e lasciando viva la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5 °C, come richiesto dall’Accordo di Parigi. La preoccupazione per la sicurezza energetica causata dall’invasione dell’Ucraina da parte della Russia, ha infatti accelerato il ricorso dei Paesi alle energie rinnovabili, fotovoltaico ed eolico in primis, per limitare la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili, i cui prezzi sono saliti in maniera vertiginosa. Crescita record per le energie rinnovabili Secondo Renewables 2022, la capacità di energia rinnovabile a livello globale dovrebbe crescere di 2.400 gigawatt (GW) nel periodo 2022-2027, una quantità pari all’intera capacità energetica della Cina odierna. L’aumento previsto è superiore del 30% rispetto alle previsioni di un anno fa. Le rinnovabili sono destinate a rappresentare oltre il 90% della crescita dell’energia elettrica globale nei prossimi cinque anni, superando il carbone per diventare la principale fonte di energia elettrica globale entro l’inizio del 2025. Il direttore esecutivo dell’AIE Fatih Birol sottolinea che “Nei prossimi 5 anni il mondo aggiungerà tanta energia rinnovabile quanta ne ha prodotta nei 20 anni precedenti. La continua accelerazione delle energie pulite è fondamentale per contribuire a mantenere aperta la porta alla limitazione del riscaldamento globale a 1,5 °C”. Le stime di crescita nei prossimi 5 anni Per quanto riguarda l’Europa, secondo le stime nel periodo 2022-27 la capacità di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili dovrebbe raddoppiare rispetto al quinquennio precedente. L’accelerazione potrebbe essere ancora maggiore in caso fossero adottate tutte le politiche a sostegno del settore, tra cui lo snellimento della burocrazia, la riduzione dei tempi di autorizzazione e il miglioramento dei programmi di incentivazione a sostegno dell’energia solare sui tetti. Lo sviluppo delle energie pulite nel prossimi 5 anni è guidato da Cina, Stati Uniti e India, i cui governi stanno attuando politiche ad hoc per combattere la crisi energetica. Il colosso asiatico in particolare dovrebbe rappresentare quasi la metà della nuova capacità globale di energia rinnovabile nel periodo 2022-2027. Fotovoltaico ed eolico sempre più competitivi Nella maggior parte dei paesi fotovoltaico ed eolico onshore rappresentano già oggi le opzioni più economiche per la produzione di energia elettrica. La capacità del fotovoltaico a livello globale è destinata quasi a triplicare nel periodo 2022-2027, superando il carbone e diventando la più grande fonte di capacità elettrica al mondo. Il rapporto prevede anche un’accelerazione delle installazioni di pannelli solari sui tetti delle abitazioni e delle attività commerciali. Per l’eolico si prevede nello stesso periodo che la capacità raddoppi, con i progetti offshore che rappresentano un quinto della crescita. Insieme, l’eolico e il solare rappresenteranno oltre il 90% della capacità di energia rinnovabile aggiunta nei prossimi cinque anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...