Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cresce a tre cifre la potenza installata delle rinnovabili: l’Osservatorio Fer, nel primo semestre 2022 segna +168% rispetto al primo semestre 2021. Tra le fonti energetiche, al primo posto c’è il fotovoltaico che è cresciuto del +193%, arrivando a una potenza di 1.061 MW; l’eolico conta per 123 MW. Guardando alle differenze regionali, secondo uno studio Aceper (Associazione dei Consumatori e Produttori di Energie Rinnovabili) emerge che il Piemonte risulta essere la regione più virtuosa in quanto a produzione di elettricità da fotovoltaico. Seguono in classifica la Lombardia e il Veneto. Il Piemonte esempio virtuoso nella qualità dei progetti Il Piemonte ha fatto enormi passi avanti sulle rinnovabili negli ultimi anni e oggi è uno dei mercati più interessanti d’Italia, non solo per dimensioni dell’installato ma anche per qualità tecnologica dei progetti che vengono realizzati. Lo conferma l’azienda torinese Coesa, specializzata proprio in energia rinnovabile ed efficientamento energetico per famiglie, imprese e pubblica amministrazione che, grazie alla spinta del mercato in questo territorio, prevede una crescita del fatturato del 65% all’anno nel prossimo biennio. In questo particolare contesto di mercato caratterizzato dal caro energia, “la sfida non è solo quella di rendere più efficienti le case, ma soprattutto le imprese. Per un’azienda le rinnovabili sono un investimento strategico e consentono di attutire le fluttuazioni del mercato recuperando marginalità” sottolinea Federico Sandrone, amministratore delegato di Coesa e vicepresidente del Gruppo Giovani Imprenditori Torino. Tecnologia e nuovi mercati nella strategia di Coesa Coesa, fondata a Torino nel 2012, punta molto sul fronte tecnologico e ha vinto recentemente un bando UE e in collaborazione con la spagnola R2M Solution e la Norwegian University of Science and Technology per lo sviluppo di pannelli fotovoltaici di nuova generazione, che combineranno la tecnologia al silicio dei sistemi tradizionali a quella di materiali termoelettrici per produrre energia da variazioni termiche. Coesa fa anche parte del programma AEWEN (Africa Europe Water Energy Network) che vede 15 aziende europee impegnate accanto a istituzioni e imprese del Nord Africa per sviluppare la produzione di energia da fonti rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...