Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Tommaso Tetro Arrivano novità per le città italiane. Il programma nazionale ‘Pn Metro’ infatti si arricchisce in termine di risorse di tre volte e si amplia il capello entro cui rientrano, oltre alle città metropolitane, anche 39 aree urbane di medie dimensioni del Sud. La commissione Europea ha approvato il Programma fino al 2027, alla fine dicembre. Ora si arriva al momento della distribuzione dei fondi. La dotazione finanziaria complessiva è di 3 miliardi di euro, tra fondi Ue e co-finanziamento nazionale. Il Piano individua nelle 14 città metropolitane gli organismi intermedi. Al centro, puntando all’innovazione e allo sviluppo urbano, sono posti i temi del digitale, della mobilità, dell’efficienza energetica, e dell’inclusione sociale. Nello specifico – come riferisce l’Agenzia per la coesione sociale del governo – si parla di azioni integrate di rigenerazione urbana, di green economy, di innovazione sociale e accesso all’occupazione, di interventi di natura ambientale e di economia circolare, di promozione dello sviluppo sociale attraverso la cultura, il patrimonio naturale, il turismo sostenibile e la sicurezza. Il percorso per le città medie del Sud sarà strutturato in base a una formula di accompagnamento alla pianificazione e progettazione, in modo di arrivare poi al capitolo di spesa delle risorse. Il Programma si rivolge quindi nel complesso a 53 città. Cuore dell’azione è offrire soluzioni efficaci ai problemi economici, sociali e ambientali del territorio. Ma nella classifica delle cose più importanti dedica maggiore attenzione alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, alle opportunità offerte dal Green deal, e alla lotta all’esclusione sociale. Su quest’ultimo elemento si concentrano i 327 milioni destinati esclusivamente ai servizi per l’inclusione e per l’innovazione sociale delle città medie del Sud. Un occhio di riguardo viene attribuito alla transizione ecologica, in particolare per la possibilità di applicare i principi alla base dell’economia circolare declinati in ambito cittadino, quindi per la corretto gestione del ciclo dei rifiuti e dell’acqua, il risparmio e l’efficienza energetica degli edifici, e un adeguato Piano dei trasporti pubblici locali e della mobilità sostenibile (in particolare elettrica). In chiave di contrasto ai cambiamenti climatici e al dissesto idrogeologico, si mira a opere di ‘climate proofing’, a sistemi di monitoraggio e di allerta rapida per gli eventi meteorologici estremi, e modelli e infrastrutture anti-sismiche. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...