Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A cura di: Giulia Galliano Sacchetto A K.EY Energy, il salone internazionale dedicato alla transizione energetica, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra Consorzio Global Fresh Fruit, Vespera Energy e i-Pergola per la promozione e realizzazione di nuovi sistemi agrivoltaici, innovativi e sostenibili, in grado di rispettare le colture esistenti e accedere ai finanziamenti del settore. Che cosa prevede l’accordo per l’agrivoltaico L’agrivoltaico tradizionale prevede l’installazione di pannelli posizionati su sovrastrutture dedicate, che però producono ombra, creando in alcuni casi sofferenza alle colture sottostanti. La novità è “Power Shield Tech”, l’infrastruttura energetica per l’agricoltura di precisione di i-Pergola, startup innovativa italiana nonché società benefit nel settore della progettazione, produzione installazione e manutenzione di sistemi per la produzione di energia elettrica solare. “Power Shield Tech” si può installare su tutte le colture con sesto d’impianto, come kiwi, pere, mele, agrumi, luppolo, vite, mandorlo e, più in generale tutte le colture tipiche del bacino del Mediterraneo. Il modulo è realizzato con materiali ecosostenibili e rispetta tutte le principali normative di settore. I pannelli sono mobili e vengono montati sui pali del sesto d’impianto, simili a quello già presenti nel campo per la crescita delle colture arboree o per la protezione dagli agenti atmosferici, garantendo la piena accessibilità all’agricoltore e la sostenibilità agronomica. Il software IEPFMS (Intelligent Energy & Precision Farming Management System) permette una gestione integrata della pergola e di tutti i sistemi di agricoltura di precisione: il sistema mobile si interfaccia con le piante adeguandosi alle loro necessità di luce o di acqua; si tratta di una sinergia che, come confermato da diversi studi, aumenta la produzione. Agrivoltaico, i protagonisti dell’accordo Con il Protocollo di Intesa il Consorzio Global Fresh Fruit, forte di un’esperienza decennale nei contratti di filiera con partner come il Gruppo Barilla, si impegna a svolgere un’azione di promozione e informazione di questi sistemi agrivoltaici 4.0. Inoltre, commercializzerà i prodotti derivanti dai terreni sui quali verranno installati gli impianti. Vespera Energy, protagonista nel mercato dell’energia solare che si occupa di fotovoltaico e agrivoltaico in Italia e all’estero, si occuperà invece della fase di sviluppo, autorizzazione e realizzazione degli impianti”. i-Pergola, in qualità di consulente, general contractor e fornitore di soluzioni agrivoltaiche, metterà a disposizione, su indicazione di Vespera Energy, tutto la propria conoscenza per la realizzazione di progetti agrivoltaici. Il progetto rappresenta un’innovativa forma di collaborazione tra gli attori chiamati a farne parte: in particolare muta il paradigma nell’ambito della produzione: l’agricoltore diventa infatti parte attiva del processo di produzione sia solare che agricolo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...