Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Enea ha pubblicato l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano con dati interessanti su consumi, emissioni e rinnovabili. Si conferma che nel 2022 a causa della guerra Russa-ucraina e delle ripercussioni sulle importazioni di gas in Europa, i prezzi siano raddoppiati rispetto al 2021, con conseguenze sulle bollette che ben conosciamo e un calo dei consumi energetici del 12% nell’ultimo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021 e di poco più del 3% in termini medi annui, leggermente più basso della media europea del 4%. Bene le rinnovabili che arrivano a coprire il 20% dei consumi (dal 19% del 2021). Malissimo invece (-54%) l’indice ISPRED elaborato da Enea, che analizza i dati di 3 fattori fondamentali per la transizione energetica, ovvero decarbonizzazione, sicurezza dell’approvvigionamento e prezzo dell’energia. Anche le emissioni di CO2, nonostante il minore impiego del gas, crescono dello 0,5%, a causa soprattutto di un uso maggiore di carbone e olio combustibile nel termoelettrico, comunque un aumento decisamente contenuto rispetto al +8,5% del 2021. Fonte Enea Francesco Gracceva, il ricercatore ENEA che coordina l’Analisi, spiega che in tutta l’area dell’Euro “il crollo dei consumi energetici dell’ultimo trimestre è stato causato da contrazione della domanda e azioni di adattamento nell’industria; clima invernale mite e misure di contenimento dei consumi”. Un altro dato interessante che emerge dall’analisi è che lo scorso anno, che ha registrato una crescita del PIL del 3,7%, si è ridotto del 7% l’indicatore dell’intensità energetica dell’economia (dato dal rapporto tra Consumo Interno Lordo di energia e il Prodotto Interno lordo). “Dalla metà del 2022 in Italia sembra emergere un sostanziale disaccoppiamento fra la domanda di energia e alcuni dei suoi principali driver, come PIL, produzione industriale, clima e mobilità”, continua Gracceva. Per quanto riguarda i prezzi, l’elettricità è aumentata di oltre il 100% mentre il gas del 57%. Le risorse non sono però mancate, prosegue il ricercatore Enea, “grazie alle importazioni record di gas naturale liquefatto in Europa e al calo dei consumi, oltre che al clima mite di fine 2022”, il che ha portato a un calo dei prezzi di gas ed elettricita, anche se la situazione è ancora incerta. Infine per quanto concerne le tecnologie low-carbon l’Italia recupera leggermente lo svantaggio rispetto ad altri paesi d’Europa ma “il deficit commerciale nel comparto low-carbon è aumentato del 14% nel 2022, sfiorando il valore di 3 miliardi e 700 milioni (0,32% del PIL)”. In particolare pesano “le importazioni di pannelli fotovoltaici e veicoli ibridi plug-in, ma soprattutto di accumulatori agli ioni di litio che da soli rappresentano il 56% del disavanzo nel settore low-carbon”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...