Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Un murale antismog per sensibilizzare le persone sull’importanza della qualità dell’aria e, contemporaneamente, per ridurre l’inquinamento atmosferico: è quello realizzato come parte del progetto educativo “1,2,3…Respira!”, che ha coinvolto 25.000 scuole medie in tutta Italia. Il progetto “ha trovato casa” su una delle pareti del principale stabilimento del nord Italia di Liquigas, società che opera nella distribuzione di GPL (Gas di Petrolio Liquefatto) e GNL (Gas Naturale Liquefatto) e ha promosso l’iniziativa. La vernice antismog, fotocatalitica, è stata donata dal partner tecnico Boero e può trasformare fino al 65% dei gas nocivi presenti nell’aria in sostanze a basso o nullo impatto ambientale. Il murale antismog è il risultato di un concorso creativo promosso tra gli studenti delle scuole medie, un’iniziativa nata 5 anni fa per aumentare la consapevolezza tra i giovani sull’inquinamento atmosferico e sulle fonti energetiche disponibili. Finora, il progetto ha coinvolto 150.000 ragazzi e 25.000 istituti in tutta Italia. Un futuro privo di sostanze inquinanti Il murale, realizzato dallo street artist Marco Cerioli, nasce dall’idea creativa della classe 2^D dell’Istituto Comprensivo di Bruino (TO). Si intitola “Per continuare ad esistere” e ha ricevuto un riconoscimento speciale nell’edizione 2021-2022 del progetto didattico. L’opera esprime artisticamente l’idea di un futuro privo di sostanze inquinanti. Il murale, caratterizzato da colori tenui che si armonizzano con l’ambiente circostante di prati e campi agricoli, si estende lungo la recinzione esterna dello stabilimento e rappresenta un mondo iconico composto principalmente da elementi botanici, in cui l’uomo, attraverso le sue scelte energetiche sostenibili, convive in perfetta simbiosi con la natura. Per la realizzazione Boero ha fornito Solarya 65, innovativo rivestimento silossanico per esterni autopulente e antinquinamento della linea Painting Natural. La vernice è a base di nanotitano fotocatalitico antismog rigenerante e autopulente, che riduce l’inquinamento esterno e preserva la vivacità dei colori originali. Non è il primo progetto concreto che Liquigas abbraccia per tutelare il benessere e la salute di chi vive nella città di Cremona. L’azienda ha già contribuito a un progetto di riqualificazione urbana collaborando con l’Amministrazione Comunale per realizzare una pista ciclabile lungo lo stabilimento. Il progetto “1,2,3…Respira!” Finora 15 scuole di Cremona e della provincia, con oltre 1800 studenti in totale, hanno partecipato al progetto didattico “1,2,3…Respira!” dal 2018 a oggi. Gli Istituti comprensivi 5 Cremona – Scuola Secondaria di I grado di Sesto Cremonese e l’Istituto Comprensivo – Scuola Secondaria di I grado di Vescovato si sono classificati al secondo posto ex aequo nel concorso dell’anno scolastico 2021/22 con un progetto su Instagram in cui le immagini forniscono informazioni sulla sostenibilità e sulle fonti energetiche a basse emissioni. Nel 2022 Liquigas, sempre in collaborazione con Boero, ha realizzato un primo murale antismog intitolato “Cyberpunk Parrot” a Milano, nell’area giochi Cesare Pagani nel quartiere Dergano. Il murale rappresenta la volontà di dare voce e attenzione alle necessità dei giovani italiani, invitando a riflettere sulla minaccia che l’inquinamento rappresenta per il futuro del pianeta. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...