Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Presidente dell'ENEA, Prof. Luigi Paganetto, e l'Amministratore Generale del CEA (Commissariat à l'Energie Atomique), Dott. Bernard Bigot hanno firmato, presso la sede dell'Ambasciata a Palazzo Farnese a Roma, un Accordo di Cooperazione per la ricerca sull'energia nucleare e sulle rinnovabili. La cerimonia della firma è avvenuta alla presenza del Ministro dello Sviluppo Economico Claudio Scajola, del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Gianni Letta e di rappresentanti del Governo, del Parlamento e dell'Industria italiani e francesi.La collaborazione riguarda i seguenti settori: energia nucleare, fonti rinnovabili, scienza e tecnologie per l'ambiente, scienza dei materiali, nanotecnologie e biotecnologie per l'energia, modellistica, simulazione e calcolo ad alte prestazioni.L'accordo stipulato tra le due istituzioni di ricerca costituisce una prima tappa nell'esecuzione di quello firmato lo scorso 24 febbraio dai governi di Italia e Francia, focalizzandone gli ambiti di collaborazione tecnico-scientifica per una maggiore integrazione delle competenze interdisciplinari. Questa firma avviene poco tempo dopo l'adozione dal Parlamento italiano, il 9 luglio 2009, del disegno di legge Sviluppo, che contiene provvedimenti importanti in materia energetica.ENEA e CEA concentreranno le loro competenze scientifiche per la realizzazione di un "nucleare sostenibile" e per lo sviluppo delle tecnologie richieste dai reattori nucleari di quarta generazione. Obiettivi dell'AccordoL'Accordo contribuirà allo sviluppo di nuove sinergie tra i due Paesi in risposta alle sfide energetiche dei prossimi decenni.La collaborazione prevede di:• formare esperti di alto livello, creando le condizioni per la mobilità dei ricercatori; • favorire lo sviluppo e la competitività dell'Industria in materia di sicurezza e gestione dei rifiuti nucleari; • sviluppare reattori di quarta generazione, ricerche sui reattori veloci e sul ciclo del combustibile; • elaborare posizioni comuni per orientare i programmi di ricerca europei; • rafforzare la ricerca e lo sviluppo di nuove tecnologie per le energie rinnovabili per abbassare i costi e per favorire lo sviluppo tecnologico delle imprese e la loro competitività a livello internazionale.Il Governo italiano si pone l'obiettivo di raggiungere per il 2030 un mix energetico composto da 25% di nucleare, 25% di rinnovabili, ed il restante 50% di combustibili fossili. La Francia, per lo stesso periodo, intende rinnovare il suo parco reattori, che copre l'80% dell'elettricità prodotta attualmente e incrementare il ricorso alle rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...