Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 29 – Secondo supplemento straordinario del 21 luglio 2009, è stato pubblicato un bando, in attuazione della linea di intervento 1.1.1.1 Azione B del POR FESR Lombardia 2007-2013, che intende promuovere la realizzazione, da parte di piccole e medie imprese lombarde, singole o associate, anche in collaborazione con organismi di ricerca pubblici o privati, di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore dell'efficienza energetica.I progetti devono essere finalizzati alla messa a punto di nuovi prodotti, processi e/o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi già esistenti, ed essere caratterizzati da un elevato livello di innovazione tecnologica che ne rafforzi la capacità competitiva sui mercati interni ed esterni.Le risorse finanziarie disponibili sono pari a 15.000.000 di euro. Saranno in particolare finanziati interventi relativi ai seguenti quattro ambiti Efficienza energetica in edilizia:Materiali, prodotti, processi con caratteristiche innovative che consentano la riduzione dei consumi energetici negli usi finali; sistemi ad alta efficienza e basso impatto ambientale per la produzione, l'accumulo, la distribuzione e il recupero energetico; sistemi di building integration; sistemi avanzati per la domotica finalizzata alla razionalizzazione degli usi energetici; sistemi integrati edificio/impianti ad altissima efficienza energetica, finalizzati alla progettazione e alla realizzazione prototipale di edifici autosufficienti.Efficienza energetica dei processi industriali:Sistemi innovativi di diagnostica energetica dei processi produttivi; sistemi per l'efficientamento energetico dei cicli produttivi e dei sistemi logistici connessi; sistemi per il recupero del calore e suo riutilizzo; sistemi domotizzati per la razionalizzazione dell'uso dell'energia negli edifici industriali, commerciali, artigianali.Macchine e motori elettrici ad alta efficienza energetica:Sistemi elettrici ed elettronici; macchine e motori elettrici ad alta efficienza; inverter; sistemi innovativi di gestione reti elettriche locali a cui sono connessi impianti di generazione distribuita (smart grid).Tecnologie avanzate per l'illuminazione: Tecnologie avanzate per l'illuminazione indoor e outdoor finalizzate al risparmio energetico. BeneficiariSono ammessi alle agevolazioni i seguenti soggetti:• PMI singole • PMI in raggruppamenti di soggetti giuridici distinti, secondo le seguenti modalità:– PMI costituite sotto forma di associazione temporanea di imprese (ATI) esplicitamente finalizzata alla realizzazione congiunta del progetto. Nel caso in cui l'ATI non sia costituita al momento della presentazione della domanda, le imprese partecipanti sono tenute a sottoscrivere l'impegno a costituirsi in ATI– PMI associate in partenariato mediante specifico accordo che disciplini gli oneri e le responsabilità dei partner in relazione alla realizzazione del progetto • organismi di ricerca, pubblici e privati, raggruppati in ATI/associazione di partenariato con le PMI aventi sede operativa in Lombardia Costo dei progettiI progetti e le attività dovranno essere avviati, pena la revoca del contributo, successivamente alla presentazione della domanda e comunque non oltre 60 giorni solari dalla data di pubblicazione nel BURL del decreto di assegnazione del contributo e devono essere realizzati nel termine massimo di 24 mesi a partire dalla data di avvio.Il costo dei progetti non può essere inferiore a euro 250.000,00 in caso di impresa singola e a euro 400.000,00 in caso di raggruppamento.In caso di collaborazione con organismi di ricerca, ognuno di essi potrà sostenere costi ammissibili del progetto per un ammontare non inferiore al 10% e non superiore al 20%. In ogni caso i costi attribuibili ad organismi di ricerca non potranno superare il 40% dei costi ammissibili. Limiti delle agevolazioniLe agevolazioni, nei limiti delle intensità previsti dal bando, sono concesse nella forma di contributi diretti alla spesa e non potranno superare l'importo di 1 milione di euro per singolo progetto. Termini di presentazione delle domandeLe domande di ammissione all'agevolazione devono essere presentate esclusivamente via web – https://gefo.servizirl.it/fesr/ – entro il 22 ottobre 2009. Scarica il bando Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.