Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Camera dei Deputati ha approvato il disegno di legge concernente Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità europee – Legge comunitaria 2009 (C2449 -A): 267 i voti favorevoli, 175 gli astenuti. Il provvedimento ora passa all'esame del Senato.La Legge Comunitaria contiene le disposizioni necessarie all'adempimento degli obblighi dettati dalle Direttive Comunitarie.Tra le Direttive ricomprese nel Disegno di Legge Comunitaria 2009 vi è anche la Direttiva 2009/28/CE del 23 aprile 2009 sulla promozione dell'uso dell'energia da fonti rinnovabili, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE. Si tratta della Direttiva che sancisce il nuovo quadro di riferimento per la promozione dell'energia da fonti rinnovabili, impegnandosi ad aumentare l'efficienza energetica del 20 per cento, ridurre il consumo di energia del 20 per cento ed aumentare il ricorso a fonti energetiche alternative del 20 per cento, entro il 2020. La Direttiva prevede che l'Italia aumenti la propria quota di produzione di energia derivante da fonti rinnovabili dal 5,2% al 17%. Gli interventi necessari al raggiungimento degli obiettivi climatici saranno d'aiuto alla crescita dell'economia verde e aumenteranno la sensibilità nei confronti delle problematiche ambientali.E' poi previsto lo stanziamento di ulteriori risorse, attualmente insufficienti, indispensabili all'attuazione di politiche fiscali e industriali per il risparmio energetico e la promozione di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.La Direttiva elenca inoltre le fonti rinnovabili riconosciute come tali: all'elenco delle fonti già riconosciute: eolica, solare, geotermica, idraulica, biomassa, gas da discarica, gas residuati da processi di depurazione e biogas se ne aggiungono altre 2:– aerotermica: energia accumulata nell'aria ambiente sotto forma di calore– idrotermica: energia immagazzinata nelle acque superficiali sotto forma di calore.Ciò comporta lo stanziamento di ulteriori risorse per la promozione delle rinnovabili, in tempi brevi, a cominciare dalla prossima manovra di bilancio.L'Esecutivo si è impegnato a non far slittare ulteriormente la norma, prevista dalla legge finanziaria per il 2008, che ha disposto l'obbligo per le nuove costruzioni dell'installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. La legge era già stata differita con il decreto legge 207/2008, recante proroga di termini, convertito successivamente dalla legge 14/2009. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...