Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Viene inaugurato domani alle ore 11 nel Parco di Villa Demidoff a Pratolino, vicino a Firenze, "Diamante", un prototipo di centrale energetica solare innovativa, progettato nel 2007 nell'ambito di una ricerca condotta congiuntamente dalla facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa e da ENEL Ricerche. Frutto del migliore design italiano che coniuga armonia delle proporzioni e innovazione tecnologica, "Diamante" è una struttura geodetica formata da 38 pannelli fotovoltaici a celle monocristalline, orientati a sud, e 42 facce in vetro temprato. L'impianto è alto 12 metri, ha un diametro di 8 metri e può essere montato e smontato in maniera semplice e rapida grazie alla struttura fatta di aste e nodi filettati. Realizzato in vetro e acciaio, "Diamante" oltre che una tecnologia innovativa per la produzione di energia, ha dimensioni che seguono le proporzioni presenti in natura e nasce per integrarsi con luoghi naturali o di particolare rilevanza artistica: assomiglia, infatti, più a un'opera d'arte che ad una centrale energetica ad energia solare. L'impianto resterà di proprietà di Enel, mentre l'energia ricavata sarà ceduta a titolo gratuito alla Provincia di Firenze ed impiegata per l'illuminazione del Parco di Pratolino – Villa Demidoff dove "Diamante" illuminerà i viali e la statua del Gigante dell'Appennino, opera del Giambologna: un luogo di bellezze naturali e meraviglie, nato nella seconda metà del Rinascimento e dal 1981 destinato a parco pubblico, che, con i suoi laghetti e opere di grandi artisti, immerge il visitatore in un ambiente incontaminato dalla ricca varietà di forme vegetali e presenze artificiali.Nel 2007 Emilio Vitale, preside della facoltà di Ingegneria, chiamò a far parte del gruppo di lavoro per il progetto il professor Pier Luigi Maffei, docente di Architettura tecnica. Il progetto è stato poi sviluppato, in sede di tesi di laurea, dall'ingegner Eleonora De Michele."Il sistema – spiega Maffei – intende dimostrare la possibilità di impiegare l'energia rinnovabile del sole per la produzione dell'idrogeno. Al suo interno ci sono tre sfere in vetroresina disposte secondo la geometria aurea dove sono collocati i serbatoi degli idruri metallici che, mediante un processo di elettrolisi, consentono di ottenere energia elettrica di giorno e di notte. I pannelli fotovoltaici in silicio policristallino, adeguatamente orientati, montati su alcune delle facce triangolari, sono infatti in grado di produrre energia elettrica che per il surplus viene accumulata sotto forma di idrogeno. Il sistema integrato di produzione e stoccaggio di energia da fonte solare assicura una continuità di erogazione e garantisce l'autosufficienza energetica di un piccolo condominio". "Diamante" è predisposto anche per utilizzare la geotermia quale fonte energetica ecosostenibile, tramite una sonda centrale di accesso a falde sotterranee, per sfruttare il gradiente termico per la produzione di condizionamento dell'aria, in estate ed in inverno.Nella parte inferiore della struttura si trova la sala apparati con le macchine necessarie al processo energetico e spazi didattici che accoglieranno scolaresche e visitatori "Diamante" si proietta nel futuro per la sua versatilità, che consentirà di sperimentare i più evoluti sistemi fotovoltaici via via che il loro sviluppo tecnologico li renderà disponibili sul mercato e potrà essere usato anche nella mobilità, come distributore di energia per veicoli elettrici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...