Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Aper – Associazione produttori energia da fonti rinnovabili – ha presentato nella giornata inaugurale di Agrienergie, la fiera dedicata al settore delle energie da e per l'agricoltura, i risultati di un'indagine sulla filiera in Italia. Ne emerge un settore in sviluppo, ma con ancora tanta strada da fare. L'indagine è stata presentata durante il convegno inaugurale promosso da Legambiente dal titolo "Strategie per lo sviluppo delle filiere agroenergetiche in Italia – uso del suolo e criteri di sostenibilità". Le regioni del Nord Italia sono le più attive: dei circa 700 impianti per la produzione di energia presenti in tutto il Paese infatti, solo al nord si registra la presenza di oltre il 50% con la Lombardia nella vetta della classifica delle regioni che vanno ad energia verde, con 174 impianti per un regime di 237 Mw a biomasse. Seguono nella classifica il Trentino Alto Adige con 91 impianti ed il Veneto con 76. Subito dopo il podio l'Emilia Romagna con 75 impianti seguita al Centro dalla Toscana con 32. Per quanto riguarda il Meridione le due regioni più attive sono la Puglia e la Campania entrambe con 27 impianti. Dalla ricognizione compiuta emergono nel dettaglio 723 mpianti in esercizio, per un totale di 1490,88 MW installati. Sulla base di questi dati Legambiente lancia da Agrienergie un documento per un rilancio sostenibile delle bioenergie in Italia tenendo conto del legame con il territorio e con l'agricoltura, settore dal quale possono nascere importanti volani economici e di sviluppo sostenibile. "Le agrienergie sono una fonte energetica indissolubilmente legata alle economie agricole locali e ai contesti territoriali – spiega il responsabile nazionale agricoltura non food di Legambiente, Beppe Croce – questo implica uno sviluppo altamente decentrato con scelte di tecnologie e di impianti dimensionate sulle risorse di biomassa dei diversi territori". Le agrienergie dovrebbero svilupparsi in vista degli obiettivi di Kyoto previsti per il 2020. Attualmente le bioenergie rappresentano oltre il 10% del consumo globale di energia primaria nel mondo e 2/3 dell'intera produzione di energia primaria da fonti rinnovabili nell'Unione Europea, che assegna un ruolo importante a questa fonte anche negli scenari a medio termine (vedi obiettivi al 2020) e ha iniziato a definirne alcuni criteri di sostenibilità. L'Italia soddisfa con energia verde solo il 3,6% del proprio fabbisogno energetico (contro il 6% della media Ue) anche se con il piano d'azione per la Biomassa l'Europa ci chiede di raddoppiare queste percentuali entro il 2010. In termini energetici nella UE, allo stato attuale, si prevede un incremento dell'impiego di biomassa dagli attuali 69 Mtep ad oltre 180 Mtep entro il 2010 con scenari ancora più ampi entro il 2020. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.