Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Gestore dei Servizi Elettrici ha pubblicato sul proprio sito www.gse.it la prima edizione del documento "Il geotermico. Dati statistici al 31 dicembre 2008".Il documento si apre con una sintetica descrizione degli impianti geotermoelettrici dove si spiega come il calore o meglio l'energia geotermica del sottosuolo possa essere sfruttata per la produzione di energia elettrica. Successivamente si trovano tutte le informazioni che caratterizzano il parco impianti geotermoelettrici in Italia: numerosità, potenza e produzione.31 impianti per un totale di 711 MW di potenza installata e una produzione annua complessiva di 5.520 GWh, questi i numeri degli impianti geotermoelettrici in Italia a fine 2008.Il rapporto – nel quale si descrivono le caratteristiche della fonte geotermica nel suo principale impiego ovvero la produzione di energia elettrica – evidenzia la sostanziale stabilità nel tempo del parco impianti, la dislocazione territoriale nella sola regione Toscana, il confronto con altri paesi del mondo, per una fonte che rappresentasolamente il 3% della potenza installata da fonte rinnovabile ma ben il 9,5% della produzione totale da FER. Alcuni dati significativi• Numerosità e potenza sono invariate rispetto al 2007, la produzione è diminuita dello 0,9% (2007: 5.569 GWh – 2008: 5520 GWh)• Nella suddivisione per classe di potenza quella più rilevante ha capacità compresa tra 10 e 20 MW e produzione media pari a 132,7 GWh.• Tutti gli impianti goetermoelettrici sono situati nella regione Toscana. In particolare oltre il 45% degli impiati si trova nella provincia di Pisa.• L'Italia si attesta al 3° posto al mondo per la produzione di energia elettrica da fonte geotermica tra i principali paesi dove esistono questo tipo di installazioni. Scarica il documento "Il geotermico. Dati statistici al 31 dicembre 2008" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...