Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
I negoziatori di Europarlamento e Consiglio europeo hanno raggiunto un accordo che prevede che dopo il 31 dicembre 2020 in Europa sarà possibile costruire solo eco-edifici, che rispettino standard energetici molto elevati, ai sensi delle nuove norme concordate a Bruxelles, e che siano alimentati soprattutto da fonti rinnovabili. Inizieranno le pubbliche amministrazioni che applicheranno i nuovi standard due anni prima rispetto ai privati. L'Ue garantirà a supporto del provvedimento un contributo finanziario; gli Stati membri dovranno redigere piani nazionali con una lista delle modifiche necessarie per l'aumento del numero di edifici a impatto zero e incoraggiare i proprietari a rimpiazzare impianti di riscaldamento e condizionatori con sistemi alternativi a risparmio energetico, come pompe di calore o sistemi basati sulle rinnovabili. Via libera inoltre alla certificazione energetica degli edifici, richiesti per nuove costruzioni, vendita o nuovi affitti. Sono escluse da questa regola le case inferiori ai 50 metri quadri o quelle per le vacanze, gli edifici religiosi, storici, temporanei o i siti industriali. Il testo deve ancora essere formalmente approvato dal Consiglio e dal Parlamento europeo che darà il suo parere definitivo all'inizio del 2010. Successivamente, dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale, gli Stati membri dovranno adeguare entro due anni la propria legislazione nazionale alla nuova direttiva. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...