Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A Marano d'Isera debutta la prima barriera antirumore fotovoltaica ad alta efficienza d'Italia realizzata grazie allo sviluppo tecnologico di Autostrada del Brennero, società che si contraddistingue per l'impegno nell'utilizzo e nella produzione di energie alternative, in collaborazione con il Comune di Isera.L'infrastruttura risponde ad una duplice finalità. Da un lato protegge le abitazioni del Comune d'Isera (TN) dall'inquinamento acustico prodotto dal traffico autostradale, dall'altro, grazie ad un rivestimento in pannelli fotovoltaici in silicio monocristallino di 5.036 metri quadrati, produce elettricità sfruttando l'energia solare. Per raggiungere questi obiettivi in fase di progettazione A22 ha cercato di combinare l'efficacia acustica della barriera con la necessità di mantenere una conformazione geometrica che permetta sia una buona resa elettrica dei moduli fotovoltaici, sia una attenzione nell'inserimento paesaggistico della struttura stessa. Si è reso quindi necessario adottare una sezione trasversale costituita da due tratti a diversa inclinazione, di 60° e 35°. Tale soluzione garantisce un'ottima efficienza fotovoltaica pur mantenendo una buona prestazione dal punto di vista acustico.Dato l'ampio sviluppo della barriera – che misura in lunghezza 1.067 metri ed è alta mediamente 5,60 metri – la superficie disponibile ospita 3944 moduli fotovoltaici, capaci di produrre un'energia pari a circa 690.000 kiloWatt/ora annui. Si tratta di numeri in grado di soddisfare i consumi di 600 utenze domestiche e di coprire il 20% del fabbisogno elettrico annuo del comune di d'Isera, consentendo il funzionamento di 1.000 lavatrici per 690 ore, di 1.000 televisori per 6.900 ore, di 1.000 lampadine a 60 Watt per 11.500 ore. L'Autostrada del Brennero non è nuova nel connotare le proprie infrastrutture di innovazione e rispetto dell'ambiente. Si pensi alla recente posa – datata 21 settembre 2009 – della prima pietra dell'impianto pilota di produzione e conferimento di idrogeno verde per autotrazione a Bolzano sud; o, ancora, alla ricerca di autosufficienza energetica che contraddistinguerà i nuovi uffici di sede a Trento. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.