Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Saremo in grado di rispettare gli obiettivi europei (il noto 20-20-20, vale a dire avere, entro il 2020, il 20% della produzione energetica ottenuto dalle energie rinnovabili, il miglioramento del 20% dell'efficienza e il 20% in meno di emissioni di anidride carbonica)? E come si stanno sviluppando le fonti rinnovabili in Italia? Domande legittime. E le risposte arrivano a delineare il quadro della probabile situazione che potremmo apprezzare nei prossimi anni. Domande che si sono rivolti alla recente edizione di EnerSolar+. Siamo al 5,5%, in Italia, ma l’obiettivo è il 17%. E entro il 2020, il 20% del consumo energetico europeo dovrà essere soddisfatto dalle fonti rinnovabili. A EnerSolar+, venerdì 27 novembre ’09, con la consulenza tecnico-scientifica di Assolterm (Associazione Italiana Solare Termico), si è tenuta una giornata di studio sugli scenari di sviluppo del solare termico. Tentando di indicare la rotta da seguire per raggiungere i risultati di cui si è detto sopra, Marco Borgarello, dell’ERSE, aprendo i lavori della giornata, ha dato rigorosa forma alle mosse da farsi: per ottemperare agli impegni comunitari, l’Italia dovrà non solo consumare meno energia ma “triplicare l’attuale quota di fonti rinnovabili impiegate nella produzione energetica”. Va esaltato, per ciò, l’apporto fornito dal solare termico. La dott.ssa Valeria Verga, di Assolterm, ha precisato che “il solare termico è ormai maturo” e in grado di offrire un contributo non vacillante nell’arco di pochi anni. Altra tecnologia ricca di preziose risorse è quella della geotermia. A ricordarlo, è stato Giorgio Santucci, presentando la EGS Association, che è realtà attiva da diversi anni come gruppo multidisciplinare di esperti (40 professori di 14 università italiane), per creare le condizioni adeguate allo sviluppo della fonte Geotermica, e particolarmente della Geotermia di terza Generazione, fino a permettere a tale fonte di raggiungere contributi rilevanti nella produzione di energia elettrica nazionale. Secondo uno studio condotto dal Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti, l’Italia è “il Paese che nel mondo ha il più elevato potenziale di produzione di energia geotermica pro capite. Ed è quello con la più lunga tradizione (oltre 100 anni) nello sfruttamento di questa fonte rinnovabile. Eppure è al quinto posto nel mondo per produzione, scavalcato anche da Paesi come Filippine e Indonesia che si sono affacciati a questa tecnologia da appena vent’anni”.In sintesi, la situazione italiana è articolata, ma non va scordato che disponiamo di una viva tradizione storica nelle rinnovabili (in particolare nell'idroelettrico e nella geotermia). Siamo riusciti, nel corso degli anni, a sviluppare una reale capacità di sviluppo tecnologico, in particolare nella geotermia alle alte entalpie. Significativi i casi di Toscana e, in parte, della Campania e della Lombardia. La geotermia è un settore in cui sono ipotizzabili apprezzabili sviluppi (in particolare nell'ambito delle basse entalpie). Quanto al solare e all'eolico: il nostro Paese non ha ancora sviluppato una capacità di offerta a livello nazionale. Dipendiamo ancora troppo dall'importazione di componenti vitali: pannelli solari e turbine. In ogni modo, stiamo sviluppando i settori dell'installazione e della manutenzione. Nel complesso, seguendo una adeguata politica industriale, potremmo riuscire a perseguire gli obiettivi fissati dall'Unione europea. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...