Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ha anche la facoltà morale di ospitare l’importantissimo Summit dell’ONU sul clima, perché Copenaghen è la più "verde" delle principali città in Europa, seguita da Stoccolma, Oslo, Vienna e Amsterdam. E’ il dato emerso da uno studio, voluto da Siemens, sulla sostenibilità ambientale, l'European Green City Index, presentato ieri al vertice delle Nazioni Unite a Copenhagen. Lo studio valuta 30 tra le principali città di 30 Paesi europei secondo otto categorie: emissioni di CO2; energia; edifici; trasporti; acqua; qualità dell'aria; rifiuti e utilizzo del territorio e governance ambientali. "Noi sosteniamo gli sforzi delle città, fornendo loro un insieme di dati standard”, ha detto il dottor Reinhold Achatz, Responsabile del Settore Ricerca e Tecnologia, l'unità centrale di ricerca della Siemens AG. "Le città possono utilizzare questo studio per dare priorità alla loro azioni per ridurre la loro impronta di carbonio. La nostra analisi indica che le città europee sono leader in termini di prestazioni ambientali”, ma anche che devono affrontare sfide formidabili. Per esempio, le fonti energetiche rinnovabili rappresentano a oggi solo il 7% per cento della fornitura di energia per queste città: un valore nettamente inferiore al target del 20% fissato dalla UE per il 2020. Sono, come noto, i centri urbani scandinavi a raggiungere i migliori risultati nella tutela ambientale (Copenhagen, per esempio, mira ad essere senza emissioni di carbonio entro il 2025). Le città dell'Est europeo, invece, difettano di attenzione ambientale. Ciò è in gran parte dovuto a un basso prodotto interno lordo e a oneri storici (tra cui la mancanza di attenzione verso la tutela dell'ambiente nei decenni precedenti). Una gradita sorpresa, infine: Roma primeggia tra le grandi metropoli europee per l’utilizzo di energie rinnovabili e raggiunge ottimi standard per le emissioni di CO2 (si attesta su valori inferiori a quelli espressi dalla media dell’Unione europea). Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...