Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Masdar City, in Arabia Saudita, è citata, tra altre città, quale esempio di sviluppo sostenibile in un accurato studio dell’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA)
Alla conferenza ONU sui cambiamenti climatici, in corso a Copenaghen, gli esperti dell’Agenzia internazionale dell’energia (IEA) presenteranno gli attesi risultati dei propri recenti studi. Forniranno i dettagli sulle misure necessarie per ottenere la riduzione della dipendenza dai combustibili fossili e per il taglio dei gas a effetto serra. L’IEA è impegnata a "lavorare con le autorità di governo a tutti i livelli, per garantire una strategia efficace per la promozione dell'efficienza energetica”. Alla luce di questo, assiste le autorità governative a individuare le sfide emergenti e a attuare le politiche ecologiche (ha svolto, ad esempio, un ruolo centrale nel far fronte alla graduale riduzione del numero di lampadine a incandescenza e ha di recente divulgato 25 raccomandazioni di politica energetica). Per evidenziare l'importante ruolo che l'energia rinnovabile deve svolgere nel mitigare il cambiamento climatico, l'Agenzia presenterà i principali risultati delle proprie analisi e le tabelle di marcia delle tecnologie energetiche a margine della conferenza ONU in tre distinti eventi collaterali: l'IRENA-REN21 (il 15 dicembre); l’IEA Sustainable Energy Policy and Technology Day (il 16 dicembre) e il World Energy Outlook 2009 (il 17 dicembre). L'IEA sta anche sviluppando una serie di tabelle di marcia (da seguire a partire da oggi sino al 2050), per le diverse tecnologie energetiche. E intanto dà la misura del lavoro da compiere, in una visione prospettica di lungo termine e in rapporto a dimensioni alternative con cui affrontare la questione dello sviluppo sostenibile, con una recentissima pubblicazione (presentata l’8 dicembre ’09 a Parigi): “Cities, Towns and Renewable Energy”. E’ uno studio che offre un’esplorazione accurata di alcune politiche ambientali di successo (applicate in differenti parti del mondo e in città di piccole e di grandi dimensioni). “I leader di città e paesi di tutto il mondo che, a livello locale, sostengono e promuovono progetti legati all’energia rinnovabile, possono oggi prendere la strada verso la diminuzione dei gas ad effetto serra, la sicurezza energetica, lo sviluppo sostenibile e i derivanti benefici sociali per i loro cittadini”, ha dichiarato Nobuo Tanaka, Executive Director dell'Agenzia internazionale dell'energia (AIE), presentando la nuova pubblicazione AIE. Tanaka ha detto che la relazione individua una serie di politiche di successo, in genere associate all’incoraggiamento dell’adozione di misure di efficienza energetica, sviluppate da più città per aumentare lo sviluppo delle energie rinnovabili. “Le fonti di energia rinnovabili non conoscono confini”, ha aggiunto Tanaka. L’indigesta attualità: oggi, la metà della popolazione mondiale vive nelle aree urbane, consumando i due terzi del totale di energia non rinnovabile e producendo oltre il 70% di emissioni di CO2. Le prospettive IEA dicono che, entro il 2030, come risultato di una maggiore urbanizzazione, le grandi e medie città saranno responsabili del 76% di emissioni di energia di CO2 (se nulla cambia!). Inoltre, rispetto al 2006, oltre l'80% del previsto aumento della domanda di energia arriverà da località di Paesi non appartenenti all’OCSE. Tanaka ha osservato che "le autorità locali hanno reali possibilità di ridurre le emissioni di gas serra incoraggiando l'adozione di sistemi che usano le energie rinnovabili. Esistono esempi validi di governanti di grandi, medie e piccole città (sia povere sia ricche) che hanno incoraggiato con successo la diffusione dei progetti di energia rinnovabile”. Le comunità hanno raggiunto i risultati per differenti politiche: adozione di regolamenti per l'installazione di tecnologie a energia rinnovabile per tutti i nuovi edifici; incentivi finanziari per i proprietari di casa per installare scaldabagni solari o pompe di calore geotermiche; diffusione delle informazioni per le piccole e medie imprese; investimenti in innovativi progetti dimostrativi; promozione di progetti, a scala urbana, di costruzione di centrali eoliche, idroelettriche, impianti di produzione combinata di calore ed energia, impianti solari. L’imposizione dall’alto, se anche si tratta di un beneficio, è sempre rifiutata. Tanaka ha osservato che non è il caso dei progetti che nascono e si propongono a livello locale: "la vicinanza dei responsabili governativi locali ai propri cittadini porta all’accettazione sociale delle energie rinnovabili. E l'adozione di tecnologie all’avanguardia migliora l'orgoglio della comunità, fornisce una maggiore indipendenza energetica, accresce l’occupazione e la coesione sociale”. In Cities, Towns and Renewable Energy è riportato quanto realizzato da tredici "governi locali". I casi contemplati sono differenti, e alcuni d’essi ammirevoli persino per “estro creativo”, con ciò intendendo la capacità, con pochi mezzi, di avere rilevanti risultati: si va dall’analisi di quanto fatto a Tokyo, che ha oltre 12 milioni di abitanti, allo studio del caso Greensburg, località del Kansas (Stati Uniti), che ha una popolazione di soli 1.500 persone. Nella pubblicazione si riportano anche i casi di città che sono prossime all’obiettivo di utilizzare al 100% le energie rinnovabili, anche per i carburanti per i trasporti. Alcune nuove comunità (come ad esempio Masdar City, negli Emirati Arabi Uniti) sono state progettate e costruite per l’uso di sistemi a energie rinnovabili (Masdar City è stata la prima città al mondo a bandire le automobili e a vantare un intenso motto ecologista: "Credi, Realizza e Rendi Sostenibile"). Altre città possono svolgere un ruolo di esempio, com’è il caso di Freiburg im Breisgau (Germania): città in cui i pannelli solari sono stati accuratamente installati sui tetti di tutti gli edifici (non escluso quello dello storico municipio). L'efficacia delle politiche può essere differente per ogni diversa località, ma interrogare le esperienze degli altri, come descritto nella pubblicazione dell’Agenzia internazionale dell’energia, è sempre possibile e inesorabilmente utile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...