Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
È stato inaugurato in Norvegia, a Tofte, presso la cittadina di Hurum (circa 60 km a sud di Oslo), il primo prototipo mondiale di impianto di generazione elettrica ad energia osmotica, realizzato dalla norvegese Statkraft, società pubblica norvegese per le fonti rinnovabili.La centralina di piccola potenza (variabile da 2 a 4 kW) è destinata a scopi di test e sviluppo, l'obiettivo è quello di giungere alla realizzazione di un prototipo di potenza commerciale (circa 1 MW) entro il 2015.La produzione di energia per osmosi sfrutta un fenomeno naturale che si verifica durante la miscelazione di acque con differente concentrazione di sale, come avviene, ad esempio, quando i fiumi sfociano in mare. Interponendo una membrana permeabile, la massa d'acqua dolce tende a migrare verso la salata, e la differenza di pressione può venire utilizzata per azionare una turbina.Le membrane semi-permeabili a ioni, separano due bacini contenenti uno acqua dolce, l'altro salata, consentono il passaggio solo delle molecole d'acqua dolce. Nel bacino salmastro si viene a creare una crescente pressione che può essere sfruttata per la generazione elettrica. Il valore della pressione varia in relazione alla concentrazione salina, alla tipologia e alla dimensione della membrana.Il primo passo sarà quello di migliorare l'efficienza della membrana facendola passare dagli attuali 1 watt per metro quadro ad almeno 5, in maniera che possa avere un costo almeno pari a quello delle altre fonti rinnovabili.La centrale prototipo possiede circa 2.000 mq di membrana. Le future centrali per la produzione di 25 MegaWatt, sufficienti al fabbisogno di 30.000 famiglie.Statkraft ritiene che una volta che il problema della "architettura" della membrana sarà risolto la capacità di produzione globale di energia osmotica dovrebbe ammontare a 1.600-1700 terawattora all'anno, vale a dire circa la metà della richiesta totale dell'Unione europea. Per ulteriori informazionihttps://www.statkraft.com/energy-sources/osmotic-power/ Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...