Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Parte il progetto ''Sole e stelle delle Egadi'' nelle tre isole dell'arcipelago, Favignana, Levanzo e Marittimo, che prevede la diffusione delle energie rinnovabili, con un risparmio energetico di circa 5.700.000 kwh elettrici all'anno e un abbattimento delle emissioni di CO2 del 36%. Il progetto, realizzato da AzzeroCO2 grazie ad un bando finanziato dal Ministero dell'Ambiente ''Fonti rinnovabili, risparmio energetico e mobilità sostenibile nelle isole minori'' (d.d.prot. Dsa-dec-2008-11 dell'11.1.2008), ha ottenuto un finanziamento di 1.165.000 di euro.Il progetto realizzato da AzzeroCO2 prevede uno sviluppo delle rinnovabili a basso impatto territoriale sulle tre isole dell'arcipelago attraverso l'ultilizzo di diverse tecnologie: impianti fotovoltaici e solari termici integrati nell'architettura del luogo; generatori a oli vegetali con motori con potenza di circa 100 kW; colonnine e pensiline fotovoltaiche per la ricarica dei mezzi; un intervento sull'illuminazione pubblica che sostituirà le lampadine esistenti con nuove lampade a LED senza modificare la morfologia dei lampioni.La spesa complessiva prevista è di 6.000.000 di euro e verrà coperta per l'80% da privati (Finanziamento Tramite Terzi – FTT, Esco) e altri partner finanziari. Tutto questo tenendo conto del patrimonio naturalistico e paesaggistico delle isole Egadi, riducendo quindi al minimo l'impatto degli interventi sul territorio. Verranno, inoltre, proposti e organizzati Gruppi d'Acquisto Solidali (GAS) di tecnologie rinnovabili per i cittadini delle tre isole. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...