Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il costo delle rinnovabili, per il 2020, dovrà essere compatibile con quello delle energie tradizionali. Si deve ottenere dal Governo una legislazione più chiara e semplice. E, "entro il 2020, il 10% della produzione di elettricità da fonti rinnovabili in Italia sarà prodotta da Acea". Sono considerazioni del presidente di Acea, Giancarlo Cremonesi, elaborate al convegno "Energie rinnovabili in un'economia globale: motori di sviluppo e di vantaggio sociale" organizzato da Maestrale Green Energy e Aper, e svoltosi, ieri, a Roma. Allo stesso convegno, Gianni Armani, direttore Operation Italia di Terna, ha detto: "Per progetti che trasportano migliaia di MW, come per esempio Desertec, per portare energia solare dal Sahara in Europa, o quelli per l'energia eolica dal Nord Europa al Sud, e' necessario realizzare una rete nuova che in Europa ancora non c'e'. Quella attuale non va bene. L'Italia e' messa bene. Forse non raggiungeremo gli obiettivi di Kyoto, ma la direzione e' quella giusta. Oggi siamo terzi in Europa nell'installato eolico, e quinti al mondo nell'installato fotovoltaico. Non siamo pero' un Paese che ha la tecnologia per fare ricerca nelle fonti rinnovabili: mi aspetto per ciò che si sviluppi un mercato che possa trarre investimenti in tutta la filiera". La voce del Governo, anch'esso presente al convegno romano, con Stefano Scaglia, sottosegretario del ministero per lo Sviluppo economico: "Incentivi robusti che seguano la riduzione dei costi di impianto, miglioramento della rete di distribuzione esistente e creazione di un'industria delle rinnovabili. Questi i punti su cui stiamo lavorando affinche' le rinnovabili diventino un'opportunita' di crescita economica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.