Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
“CRESCO aggrega le migliori competenze d’impresa e le più avanzate conoscenze dell’università – dice Alessandro Beda, responsabile di CRESCO per Fondazione Sodalitas – e con l’impegno locale dei Comuni “Isole CRESCO” fa crescere la sostenibilità per il cittadino”. Sono tre gli aspetti su cui il progetto Crescita Compatibile si focalizza: Energia ed acqua; Recupero, riciclo e smaltimento; Mobilità sostenibile. Fondazione Sodalitas ha presentato, lo scorso venerdì, a Milano, in Assolombarda, il progetto. Realizzata in sinergia con il Politecnico di Milano, con il sostegno di Regione Lombardia e con la partecipazione di ANCI, Legambiente, Cittadinanzattiva, The Natural Step, ha così preso avvio un’alleanza tra imprese, comuni, cittadini e università per passare da una sostenibilità predicata a una sostenibilità praticata. Le imprese collaboreranno poi con le istituzioni locali per rendere il territorio più sostenibile, attraverso le loro buone pratiche che fanno leva sulle soluzioni aziendali sviluppate per migliorare i processi produttivi o mettere a punto prodotti sostenibili. Ciò che l’impresa trasferirà alle comunità tocca gli aspetti centrali della sostenibilità e riguarda da vicino i comportamenti quotidiani di ognuno di noi: dal risparmio dell’acqua all’utilizzo di energie rinnovabili, dall’uso efficiente degli elettrodomestici al riciclo dei materiali di scarto. “Per vincere la sfida della sostenibilità è fondamentale partire dal basso, coinvolgere reti sempre più ampie di cittadini – ha dichiarato Andrea Poggio, Vice Direttore Legambiente – Ma non basta: le istituzioni centrali e locali devono sviluppare politiche pubbliche che incoraggino i cittadini a fare ogni giorno scelte ecocompatibili, a partire dalle infrastrutture, dai trasporti, da come vengono pensate le città”. Per la prima volta in Italia, 23 imprese leader scelgono di unirsi e andare sul territorio per trasferire le loro buone pratiche di sostenibilità, e formare le comunità locali a mettere in atto quotidianamente comportamenti sostenibili: ABB, Autogrill, Banca Popolare di Milano, Bracco, Coca Cola HBC Italia, Edison, Enel, Centro Ricerche FIAT, Fondazione IBM Italia, ENI, Fondazione Eni Enrico Mattei, Gruppo Falck, Henkel, Holcim Italia, Indesit Company, Italcementi, Lexmark, Palm, Pirelli, Roche Diagnostics, Siemens, Osram, STMicroelectronics, Telecom Italia, Vodafone Italia. Accanto alle imprese una rete di Comuni italiani che decidono di aderire a un’iniziativa concreta e capace di formare i cittadini a condividere e praticare la stessa cultura della sostenibilità. Grazie a questa iniziativa nasceranno infatti in Italia tante “Isole CRESCO”: territori capaci di sviluppare un’alleanza virtuosa per la sostenibilità tra amministrazioni locali, imprese e cittadini. Le prime tre “Isole CRESCO” sono i Comuni lombardi di Abbiategrasso, Carugate, Morbegno, intervenuti nella conferenza stampa rispettivamente con i sindaci Roberto Albetti e Umberto Gravina, e con l’ Assessore all’Ambiente Stefano Ciapponi. Ognuno di questi Comuni ha già costituito un Comitato Promotore – composto da cittadini, amministratori locali, stakeholder rilevanti – impegnato a promuovere le iniziative specifiche legate il progetto. Il progetto parte da questi tre Comuni per poi toccare altri territori della Lombardia e quindi dell’intero Paese. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...