Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
A contrasto dell'atonia di molti altri settori, l'eolico, in Italia, è vitale. Ha superato i 5 mila MW installati. Ha prodotto 6,7 TWh di energia elettrica, coprendo il 21% del consumo interno lordo. Ha dato impiego a 2500 persone. I dati sono stati forniti, ieri, al convegno "Il vento fa bene all'Italia", organizzato da Legambiente e dall'Anev (Associazione Nazionale Energia del Vento).Il successo di crescita del settore è anche europeo: nel 2009, sono stati installati ben 10.163 MW. Attenendosi ai dati Ewea (European Wind Energy Association), gli impianti eolici realizzati in Europa nel 2009 hanno costituito il 39% di tutta la potenza elettrica installata, davanti al gas (26%) e al fotovoltaico (16%). In totale, il 61% della nuova potenza elettrica installata lo scorso anno proviene da fonti rinnovabili. L'incremento eolico è stato di 10.048 MW, che hanno portato a 74.767 MW la potenza complessiva. In un anno normale questa capacità genera 163 miliardi di kWh, pari al 4,8% del fabbisogno elettrico dell'Unione Europea. In termini economici, gli investimenti europei in centrali eoliche hanno raggiunto nel 2009 i 13 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi per progetti offshore. A livello di singoli Stati, la Germania si conferma leader dell'eolico europeo, seguita nell'ordine da Spagna, Italia, Francia e Regno Unito. Il settore si "autoedifica", quindi, per ora, ma Legambiente sottolinea la necessità che "il Governo e le Regioni stabiliscano finalmente regole certe e garantiscano procedure univoche per lo sviluppo dell'energia eolica in Italia e per il raggiungimento del famoso obiettivo Ue al 2020. Come noto, non sono mai state approvate le Linee Guida nazionali per la valutazione e approvazione degli impianti da fonti rinnovabili, e quindi, per l'eolico come per le altre rinnovabili, si continua a lavorare in una situazione assurda nella quale, di volta in volta, occorre trovare soluzioni diverse nei territori col rischio di ricorsi e polemiche".Infine, non forse alla portata di tutti gli stomaci, nel lodevole convegno, è l'affermazione che "i rotori eolici (…) sono una grande lezione per l'architettura": sarebbero segno inequivocabile di "moderna bellezza". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...