Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Quarta edizione del bando di concorso "Premio Architettura e Sostenibilità" . Promosso da differenti università italiane, da Terra Futura e Ecoaction Cultura & Progetto Sostenibili, con il patrocinio di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), Coordinamento Agende 21 locali italiane, Lega delle Autonomie Locali, UNCEM (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) e UPI (Unione delle Province d'Italia), per partecipare è necessario iscriversi, entro il 16 aprile 2010, compilando la domanda di partecipazione e inviandola via fax alla segreteria organizzativa Adescoop-Agenzia dell'Economia Sociale. Numero di fax: 049 8726568. Entro il 30 aprile 2010 alla segreteria organizzativa va inviato con un'unica spedizione il materiale necessario per la partecipazione. Il concorso si struttura in due sezioni: Ricerca e Innovazione, che premia le migliori tesi di laurea e di dottorato di ricerca italiane ed estere che affrontano i temi dell'architettura sostenibile, dell'innovazione progettuale e della progettazione partecipata; Tradizione e Innovazione: per dare visibilità alle migliori pratiche di normazione, regolamentazione e incentivazione delle amministrazioni pubbliche relative al costruito storico e consolidato. Saranno conferiti premi simbolici, in relazione alla coerenza con il tema, all'autore/i della migliore tesi di laurea e quello/i di dottorato di ricerca. È prevista inoltre la menzione di ulteriori tesi che si siano distinte per l'innovazione delle soluzioni proposte. Saranno valutati con particolare attenzione i lavori che hanno considerato variabili di sostenibilità sociali ed economiche nello sviluppo del progetto di ricerca. Ai vincitori saranno corrisposti i seguenti riconoscimenti:1) I premio per migliore tesi di laurea: rimborso spese del valore di 500 euro e stage2) I premio per migliore tesi di dottorato di ricerca: rimborso spese del valore di 500 euro e stage3) premio per tesi menzionate: contributo spese del valore di 250 euro e stage Lo stage previsto dal concorso consiste nell'opportunità di fare un'esperienza della durata di minimo 3 e massimo 6 mesi presso uno studio di progettazione architettonica, un'impresa o una pubblica amministrazione (viaggio e soggiorno a carico dei vincitori). Sarà possibile attribuire ulteriori menzioni speciali per lavori aventi una rilevante ricaduta su scala regionale – anche attraverso l'integrazione di particolari tecnologie edili o energetiche – sul tessuto sociale, economico, imprenditoriale, per la peculiare potenzialità di diretto trasferimento tecnologico e di know how. Tutte le tesi partecipanti devono essere redatte in lingua italiana o inglese per gli elaborati provenienti da paesi esteri. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...