Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La bozza del nuovo decreto sul Conto Energia per l'incentivazione al fotovoltaico (il vaglio definitivo al provvedimento arriverà giovedì 25 febbraio 2010) è ora all'attenzione della commissione tecnica della Conferenza delle Regioni. Il testo ha l'obiettivo di modificare le tariffe incentivate, tenendo conto dell'andamento dei prezzi dei prodotti energetici e dei componenti per gli impianti fotovoltaici che hanno registrato una significativa riduzione dei costi, rendendo di fatto anacronistico il meccanismo attuale considerato tra i più "generosi" in Europa. Da qui la decisione di ridurre progressivamente gli incentivi per gli impianti che entreranno in funzione a partire dalla fine del 2010 ed entro il 2011. Sul tavolo delle Regioni arriva, tuttavia, un testo leggermente ritoccato rispetto alla bozza circolata a inizio febbraio. Raccogliendo, probabilmente, anche i pareri negativi delle associazioni di categoria, gli incentivi sono stati infatti rivisti con una più moderata riduzione rispetto alla prima versione del provvedimento a favore soprattutto dei grandi impianti. Se per esempio nella prima bozza un impianto domestico con una potenza nominale fino a 1 kW entrato in esercizio fino ad aprile 2011 avrebbe registrato un incentivo di 0,401 euro per kWh (per impianti su edifici) a 0,358 (per gli altri impianti), la bozza che approda al tavolo tecnico delle Regioni riceve un incentivo rispettivamente di 0,402 e 0,362. Per gli impianti di grandi dimensioni con più 1000 kW la tariffa passa da 0,337 euro per kWh (per impianti su edifici) o 0,298 (per gli altri impianti) a 0,351 e 0,313, rispettivamente, nella nuova bozza. Per gli impianti entrati in esercizio successivamente al 31 dicembre 2010 ed entro il 30 aprile 2011 ci sarà, in sostanza, una decurtazione media pari al 4,8 per cento se si tratta di impianti realizzati sugli edifici e del 5,7 per cento per tutti gli altri impianti. La diminuzione degli incentivi per gli impianti entrati in esercizio dopo il 30 aprile 2011 ed entro il 31 agosto dello stesso anno sarà del 9,6 per cento nel caso di impianti fotovoltaici realizzati sugli edifici e dell'11,4 per cento per tutti gli altri. Infine per gli impianti entro in esercizio dopo agosto ed entro la fine del 2011 gli incentivi verranno decurtati del 14,4 per cento se realizzati sugli edifici e del 17,1 per cento per tutti gli altri impianti fotovoltaici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.