Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Ha un'inclinazione ardente, diremmo doppia, alla produzione ecologica, se è vero che è stato realizzato a seguito della bonifica di 1.550 m2 di copertura in eternit di un fabbricato in Piazza Mattei, nella sede operativa di Toscana Energia. Inaugurato ieri, ha il grado di secondo impianto fotovoltaico più esteso del Comune di Firenze. E' costato 470 mila euro. Si tratta di un recupero condotto da Toscana Energia Green, società del Gruppo Toscana Energia, attraverso l'installazione di 584 pannelli solari al posto di lastre in eternit, contenenti amianto, che coprivano il tetto della struttura. Si sono impiegati moduli in silicio amorfo, cioè un materiale che, pur assicurando un rendimento inferiore rispetto ai moduli cristallini, garantisce una produzione minima adeguata anche in condizioni atmosferiche non favorevoli e riesce a sfruttare i periodi a minore intensità luminosa, come alba e tramonto. Con una produzione media annua di 70.000 kW, equivalente al fabbisogno di energia elettrica di 27 famiglie, l'impianto coprirà oltre il 10% dei consumi della sede di Piazza Mattei. Il beneficio ambientale è conteggiabile in un risparmio annuo di 1,3 tonnellate equivalenti di petrolio e in una mancata emissione (sempre calcolata su base annuale) di 53,6 tonnellate di CO2.La bonifica da amianto condotta per fare posto all'impianto fotovoltaico equivale, per dimensioni, al 5,5% degli interventi di risanamento su coperture effettuate nel 2009 nel Comune di Firenze. E il Presidente di Toscana Energia, Lorenzo Becattini, dice di non volersi fermare qui: "anche il progetto di ristrutturazione della nostra nuova sede di Empoli prevede la sostituzione dell'attuale copertura in fibrocemento e l'installazione, entro l'anno, di pannelli fotovoltaici con un impianto da 50 Kw di potenza. Toscana Energia è pronta ad investire risorse importanti per contribuire a realizzare gli obiettivi indicati dalla Regione Toscana sul fronte energetico, affinché il sistema regionale cresca sul piano economico e sociale, mantenendo la sostenibilità ambientale". "Con questo intervento – dichiara l'Amministratore Delegato di Toscana Energia Green, Pier Borra – si conferma l'impegno della società nel settore delle tecnologie più vicine all'ambiente. E' un'operazione che non individua solo scelte tecnologiche che massimizzano la redditività, ma punta anche al risparmio energetico ed all'impiego di fonti rinnovabili nel massimo rispetto ambientale e del territorio, senza alcun spreco di suolo. E' questa la ratio con cui opera Toscana Energia Green anche negli altri progetti, tra cui un impianto fotovoltaico a rilevanza nazionale da 3,5 MWp, che sta realizzando in Toscana sul territorio pisano". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.