Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Accordo tra il Ministero dello Sviluppo economico e la Regione Lombardia, che prende la forma di un protocollo d'intesa, per avviare una collaborazione istituzionale in materia di stoccaggio di gas naturale e di anidride carbonica, di coltivazione degli idrocarburi e di risorse geotermiche e di approvvigionamento di materie prime minerarie. "Questo protocollo", precisa una nota del ministero, "rappresenta un approccio innovativo nei rapporti fra la Direzione Generale Risorse Minerarie ed Energetiche e l'analoga struttura regionale lombarda, poiché prevede una corrispondenza sinergica alla soluzione dei problemi legati a uno sviluppo sostenibile delle attivita' del settore minerario. Uno degli effetti del protocollo dovrebbe essere l'accelerazione dei procedimenti di autorizzazione. Saranno anche promosse iniziative pilota per avviare un trasferimento progressivo di competenze amministrative e di sicurezza dallo Stato alla Regione. Nel corso del 2010 le prime attivita' di collaborazione avranno come obiettivo principale l'innovazione e lo sviluppo della geotermia a bassa entalpia, cioè quella per usi termici, l'avvio di progetti pilota per lo stoccaggio dell'anidride carbonica nel sottosuolo e la definizione delle linee strategiche per una politica regionale e nazionale per l'approvvigionamento delle materie prime nel rispetto dei nuovi indirizzi comunitari. L'intesa con la Regione Lombardia si inserisce nell'ambito di analoghe iniziative con altre regioni italiane portate avanti dalla Direzione Generale Risorse Minerarie ed Energetiche per dare impulso alle politiche energetiche nel rispetto della sostenibilita' ambientale e della valorizzazione dei territori" Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
07/04/2020 Nel 2019 dalle rinnovabili quasi 3/4 di elettricità Il settore delle energie rinnovabili ha aggiunto 176 gigawatt (GW) di capacità nel 2019, con il ...
26/08/2019 Geotermico: l’energia pulita per la produzione di birra L’energia geotermica diventa un ingrediente fondamentale per la birra prodotta da “Vapori di Birra”, rendendo la ...
27/06/2018 Il futuro delle rinnovabili è nella geotermia? Il Consiglio nazionale dei geologi stima che la geotermia potrebbe soddisfare il 50% dei consumi, assicurando ...
27/03/2018 Decreto rinnovabili elettriche, incentivi anche per il fotovoltaico La bozza di decreto per gli incentivi 2018-2020 include gli impianti fotovoltaici di potenza superiore ai ...
12/03/2018 Decreto Rinnovabili con incentivi 2018-2020 Il Decreto di cui sta girando una Bozza, prevede 7 bandi organizzati in tre diversi gruppi ...
07/09/2017 Rinnovabili: a Firenze la conferenza mondiale sulla geotermia Lunedì 11 settembre si tiene il meeting mondiale dedicato alla promozione e sviluppo del settore della ...
16/06/2017 Un vecchio edificio in classe G diventa NZEB Tra i progetti vincitori del concorso Viessmann 2016 la ristrutturazione efficiente di un edificio del 1929, ...
27/04/2017 Un bando per sostenere la diffusione dell'energia geotermica in Europa La Commissione europea ha approvato il bando GEOTHERMICA che mette a disposizione 32mil di euro. Proposte ...
10/03/2017 Progetto innovativo di riqualificazione scolastica Sostenibilità ed efficienza energetica sono il cuore del progetto di recupero e di adeguamento sismico della scuola materna ...