Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'impianto fotovoltaico sperimentale grid-connected in Conto Energia realizzato, a Cornuda, in provincia di Treviso, da VP Solar, ha compiuto due anni di attività. Realizzato con componenti di diverse marche e modelli, nella stessa ubicazione, con lo scopo di testare e comparare le prestazioni di produzione di energia. Per avere infatti un'attendibile comparazione prestazionale di moduli fotovoltaici e/o inverter di diverse tipologie, è necessario avere in funzione i componenti nello stesso luogo. L'impianto ha avuto accesso al primo Conto Energia ed ha una potenza totale di 48,40 kWp, con una superficie fotovoltaica di circa 380 m2 su un immobile industriale di 900 m2, in una delle sedi del gruppo VP Solar, in provincia di Treviso. Si sono applicate diverse soluzioni tecniche: l'inseguitore solare, il frangisole, l'ancoraggio alla copertura industriale, con applicazioni sia architettonicamente integrate che no. Per la realizzazione sono stati utilizzati 283 moduli fotovoltaici di 6 tipi differenti, con potenza singola compresa tra 165 e 190 Wp, e 10 inverter di 3 tipi diversi, compresi tra 2500 W monofase e 10000 W trifase. La produzione media dell'impianto nel secondo anno è stata di 1312 kWh/kWp. Il risultato è superiore di oltre il 3% rispetto al primo anno di funzionamento, quando la produzione è stata di 1271 kWh/kWp. In questo secondo anno si sono verificati 2 eventi di fermo impianto: default di 2 inverter, sostituiti in garanzia, e nei mesi di ottobre e novembre i lavori di manutenzione per l’applicazione di Solar Magic (ottimizzatore di potenza) ad una parte dell’impianto. E’ stata stimata in circa 500 kWh l’energia persa per i fermi parziali di impianto per queste manutenzioni. L’applicazione di Solar Magic, entrato in funzione a partire dal 20/11/2009, ha certamente consentito una maggiore produzione relativa, con parziale recupero dell’energia persa nelle manutenzioni; il reale beneficio dell’applicazione del Solar Magic sarà apprezzabile durante l’anno in corso, in cui ci si prefigge un obiettivo di produzione superiore a 1330 kWh/kWp. La media comprende anche la prestazione dell'inseguitore a due assi di 2,55 kWp, che ha prodotto 1591 kWh/kWp nell'ultimo anno e del sottocampo fotovoltaico realizzato a frangisole, parzialmente ombreggiato, di potenza 3,96 kWp (1189 kWh/kWp). Depurando la totale produzione da queste due particolari componenti, risultano 1307 kWh/kWp l'anno, con l'impianto che è orientato a -14° rispetto a Sud con inclinazione delle superfici fotovoltaiche a 20° e con un parziale auto-ombreggiamento dovuto alla relativa vicinanza delle file di moduli; proporzionando la produzione riscontrata ad un'ipotesi di condizioni ideali (Sud pieno con 30° di inclinazione), si può stimare pari a 1363 kWh/kWp l'anno la produzione di energia! Questo valore può essere direttamente rapportato ai 1591 kWh/kWp l'anno dell'inseguitore, evidenziando una differenza del 17% di maggiore produzione. Ancor più: abbiamo preso il sottocampo fisso con la migliore produzione, 1392 kWh/kWp l'anno, che può essere riproporzionata a 1452 kWh/kWp l'anno nel caso di ipotetico Sud pieno con 30° di inclinazione…ebbene tale valore ha uno scostamento di solo il 9% dal valore ottenuto dall'inseguitore. Questo dato è significativo perché usualmente i valori di maggiore produzione con un inseguitore a due assi dichiarati parlano di un 35% di sovrapproduzione (che nel caso specifico potrebbe significare oltre 1960 kWh/kWp l'anno). Anche nel secondo anno di funzionamento i dati reali di produzione di questo impianto indicano che l'inseguitore produce sì oltre il 35% di energia in più rispetto la stima di produzione di un impianto fisso, ma che la reale produzione di un impianto fisso realizzato con buoni componenti, con una corretta configurazione e dimensionamento, supera di molto la stima di producibilità; pertanto il differenziale reale di producibilità tra inseguitore a 2 assi ed impianto fisso è nuovamente inferiore al 20%. Questi dati confermano che, come emerso già da altre centinaia di impianti VP Solar monitorati, impianti realizzati con le migliori soluzioni tecniche e componentistiche evidenziano rilevanti sovrapproduzioni rispetto alle stime di progetto. La continua verifica e analisi dei dati di produzione degli impianti, consente agli ingegneri VP Solar la selezione dei migliori componenti con ottimali soluzioni tecniche di progetto, per ottenere sempre migliori prestazioni reali nel tempo degli impianti fotovoltaici in Conto Energia. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
19/03/2025 Fotovoltaico plug-in: mercato in crescita per una tecnologia alla portata di tutti SolarPower Europe pubblica il primo rapporto sul fotovoltaico plug-in in Europa: potenziale, quadro normativo e criticità.