Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Sbalorditivo, ma si potà fare ciò che avete letto nel titolo. Si potrà produrre energia elettrica dagli estratti di frutti di bosco, da una spremuta d'agrumi, e, più in generale, dai pigmenti naturali di cui frutta, fiori e verdura dispongono! La portata della novità incanta per quanto è dirompente. Il modo per riuscirci lo stanno studiando i ricercatori della scuola di Scienze ambientali dell'Università di Camerino. La sequenza dell'operazione: gli estratti, senza l'aggiunta di solventi, sono assorbiti su un supporto di diossido di titanio che si trova su un vetro conduttivo, e il tutto è assemblato fino alla costruzione di una cella fotovoltaica. In maniera naturale, il dispositivo permette di sfruttare l'assorbimento di luce dei pigmenti per la generazione di energia elettrica. Per la realizzazione del dispositivo foto-elettrochimico si deposita, su un vetro conduttore trasparente, un film sottile di nanoparticelle di biossido di titanio, sul quale viene fatto assorbire l'estratto del colorante per la formazione di un elettrodo che, asciugato e trattato con piccole quantità della soluzione elettrolitica, è ricoperto da un altro elettrodo contenente il catalizzatore. Il dispositivo così formato permette di ottenere una quantità di energia misurabile. "Lo studio – dice Stefano Ferraro, uno dei protagonisti del progetto – consiste nell'esaminare i pigmenti naturali, nel ricercare, nella loro struttura chimica ciò che si può migliorare per renderli più stabili e nell'ottimizzare i processi di assorbimento su diossido di titanio per una maggiore efficienza nella produzione energetica. Questo procedimento e' necessario dal momento che tutti i coloranti vanno incontro ad un processo degradativo di tipo ossidativo e quindi, nel tempo, perdono la loro efficacia". La conclusione: "Studiando la chimica di queste molecole, e apportando piccole modiche, si può conferire loro una maggiore stabilita' fotochimica e quindi renderle più interessanti dal punto di vista della produzione energetica". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...