Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Tre realtà marchigiane si coalizzano per realizzare un grande investimento nel settore dell’energia pulita. Energy Resources, azienda di Ancona, Immobiliare Sartori, di Fermignano, e Pi Quadro, di Cagli, realizzeranno a Acqualagna, in provincia di Pesaro Urbino, uno degli impianti fotovoltaici più grandi del Centro Italia, capace di produrre una potenza di 5,23 MWp. Oltre a partecipare in qualità di investitore, Energy Resources, come system integrator, curerà tutta la parte tecnica ed ingegneristica. L’impianto coprirà, con 23.244 pannelli fotovoltaici, un’area di 28.823 m2, e produrrà energia elettrica sufficiente ad alimentare 2.000 appartamenti. Darà un contributo significativo alla riduzione delle emissioni nocive: ogni anno non verranno immesse in atmosfera 3300 tonnellate di CO2. I lavori verranno avviati a fine marzo 2010, per concludersi in ottobre.Capace di generare un indotto significativo, la nuova struttura fotovoltaica immetterà energia elettrica nella rete nazionale e potrà così beneficiare degli incentivi statali erogati attraverso il Conto Energia. Un investimento che rappresenta non solo un impulso all’economia, ma anche un contributo importante allo sviluppo sostenibile delle Marche e alla conversione verso la produzione di energia pulita”. “In un momento non facile per la nostra economia, è significativo che si attivi una sinergia tra aziende per un grande investimento – commenta Enrico Cappanera, amministratore delegato di Energy Resources –, la dimostrazione tangibile che le rinnovabili rappresentano un fattore strategico per la ripresa". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...