Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
LGH accresce i propri assets nel campo dell’energia da fonti rinnovabili attraverso l’acquisizione del 40% dell’impianto per la produzione di energia elettrica da oli vegetali della società Seca di Piombino (Livorno). L’operazione va a rafforzare la divisione energetica del Gruppo che conta infrastrutture di primo piano, dotate di tecnologie all’avanguardia anche dal punto di vista ambientale. "Sono estremamente orgoglioso dell’ingresso da parte di LGH nella proprietà di questo impianto per la produzione di energia elettrica – commenta Fabrizio Scuri, amministratore delegato LGH – “La produzione afferente al gruppo LGH passa da 700 a 900 GWh. Con questa partecipazione, ora LGH è vicina ad un traguardo significativo, è vicino un obiettivo importante ed ambizioso: raggiungere un miliardo di chilowattora generati da fonte idrica, dal biogas, dai rifiuti, dalle biomasse, dal fotovoltaico e dall’ingresso in SECA”. “L’impianto di Piombino‐ commenta Andrea Pasquali, Presidente di LGH ‐ va ad aggiungersi all’attuale già significativa dotazione del Gruppo. La partecipazione societaria in SECA è frutto di una scelta strategica poiché rafforza la presenza di LGH nella produzione di energia verde. La nostra missione è chiara e si sta sviluppando molto bene in modo progressivo e continuo: produrre e vendere energia interamente da fonti rinnovabili”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...