Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili è questione nota, ma non per questo meno grave. È evidente che un sistema energetico basato ancora fortemente su petrolio, gas naturale e carbone necessita di una politica correttiva seria e ponderata.Se da un lato si fa strada la consapevolezza dell'importanza di fonti energetiche alternative, dall'altra questa politica di rinnovamento deve andare di pari passo con una gestione più razionale dell'energia prodotta e utilizzata. In questo senso l'interesse per il tema della gestione dell'energia e in particolare per le soluzioni proposte dalla norma UNI CEI EN 16001 è specchio di una più vasta sensibilità verso uno sviluppo sostenibile radicato non più solo tra esperti e addetti ai lavori.La norma UNI CEI EN 16001 è un documento tecnico utilizzabile dalle imprese di qualsiasi dimensione e di qualsiasi tipologia, che è in grado di adattarsi a svariate condizioni geografiche, culturali e sociali. Essa può essere adottata indipendentemente o integrarsi perfettamente con altri sistemi di gestione: per facilitarne l'uso infatti la struttura della norma è simile a quella della UNI EN ISO 14001 e segue la stessa metodologia (Plan-Do-Check-Act).Considerata l'importanza del tema e il successo delle precedenti sessioni, UNI ha deciso di organizzare – in collaborazione con la propria rete di Punti di informazione e diffusione – un ulteriore ciclo di presentazioni gratuite e riservate ai Soci: Anteprima UNI CEI EN 16001: sistemi di gestione dell'energia Il calendario degli appuntamenti di aprile e di maggio presenta al momento quattro nuovi incontri.• Il primo si terrà mercoledì 14 aprile 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Firenze, Via Valfonda 9 (Firenze).• Il secondo, organizzato dal Punto UNI di Torino Centro, si terrà mercoledì 5 maggio 2010 alle ore 14.30presso il Centro Congressi Torino Incontra, Via Nino Costa 8 (Torino).• Il terzo è in calendario lunedì 10 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Palermo, Viale dell'Olimpo 30a (Palermo).• Infine il quarto avrà luogo martedì 18 maggio 2010 alle ore 14.30presso la Sede del Punto UNI di Genova, Lungobisagno Istria 15 (Genova). Gli incontri sono destinati principalmente a: imprenditori e dirigenti, progettisti, certificatori energetici, auditor ambientali, consulenti, energy manager, responsabili di sistemi di gestione ambientale e per la qualità.Le richieste di partecipazione verranno accettate fino al raggiungimento della capienza delle sale. Per esigenze organizzative la partecipazione deve essere comunicata agli uffici UNI entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data dell'incontro compilando il modulo di iscrizione on-line. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...