Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Cento progetti sono quasi conclusi e 400 sono in lista d'attesa: è l'espressione numerica del consistente interesse della Confederazione elvetica per l'eolico. L'obiettivo è di raggiungere 600 milioni di KWh prodotti nel 2030, che sarebbero l'equivalente del consumo di elettricità di 15 mila economie domestiche. Ma, intanto, la Svizzera sta provvidenzialmente promulgando raccomandazioni per aiutare cantoni, comuni e investitori a trovare punti di riferimento non devastanti per i luoghi dell'eolico. Obiettivo: evitare conflitti tra necessità energetiche e protezione dell'ambiente. Le zone nelle quali l'energia eolica sarebbe redditizia (velocità del vento: almeno 5,5 metri al secondo) coincidono spesso con siti protetti, ha sottolineato il direttore dell'Ufficio federale dell'energia Michael Kaufmann. La Confederazione ritiene tuttavia opportuna una concentrazione su alcuni siti. Piccoli impianti dovrebbero essere autorizzati soltanto per rispondere a necessita' decentralizzate e in relazione con costruzioni esistenti. Alcune regioni vanno escluse a priori: le torbiere d'importanza nazionale, l'attuale parco nazionale dei Grigioni e i nuovi parchi nazionali, nonché tutta una serie di siti protetti. Per altri luoghi sfruttabili per l'energia eolica, come i corridoi di migrazione dei pipistrelli o le aree di rifugio di specie quali l'urogallo, si dovranno soppesare gli interessi in gioco. Altri criteri da considerare: accettazione del progetto da parte di popolazione e proprietari fondiari, l'impatto fonico eccessivo. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
26/03/2025 Agevolazioni per impianti fotovoltaici e minieolici, domande dal 4 aprile: ecco le istruzioni A cura di: Adele di Carlo Agevolazioni PMI: modalità di invio e scadenze per ottenere gli aiuti economici per l’installazione di impianti ...
14/11/2024 Eolico d’alta quota: l’energia del vento innovativa comincia a prendere il volo A cura di: Andrea Ballocchi L'eolico d'alta quota sta arrivando alla maturità commerciale. Le sfide ci sono, ma anche i vantaggi ...
06/09/2024 Progetto Rueda Sur: 188 MW di fotovoltaico ed eolico A cura di: Federica Arcadio BayWa r.e. realizzerà in Spagna entro la fine del 2025 Rueda Sur, un importante progetto ibrido, ...
29/08/2024 Previsioni di crescita delle energie rinnovabili, l'analisi di BloombergNEF Le energie rinnovabili continuano a crescere nel 2024. Ecco le previsioni e le sfide per solare ...
28/08/2024 Le installazioni eoliche offshore globali supereranno i 520 GW entro il 2040 Eolico offshore: prevista una crescita delle installazioni del 9% guidata da Europa e Asia. Entro il ...
08/08/2024 In Francia il primo parco eolico offshore galleggiante Elicio e BayWa r.e. realizzeranno in Francia Pennavel, parco eolico offshore galleggiante che aiuterà la transizione ...
31/07/2024 Eolico e fotovoltaico superano i combustibili fossili dell'UE nella prima metà del 2024 A cura di: Federica Arcadio Nei primi 6 mesi del 2024 eolico e solare hanno superato i combustibili fossili nell'UE, nonostante ...
25/07/2024 L'Europa ha sufficiente suolo per lo sviluppo sostenibile delle energie rinnovabili. Lo Studio EEB La metà dei terreni ritenuti adatti alle energie rinnovabili sarebbe sufficiente a raggiungere la neutralità climatica ...
24/06/2024 La crescita record dell'eolico offshore nel 2023 è destinata a proseguire A cura di: Federica Arcadio Nel 2023 l'industria eolica offshore ha installato 10,8 GW di nuova capacità (+24%) e si prevede ...