Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
La Regione Toscana impone più stringenti misure per ridurre le emissioni in atmosfera delle centrali geotermoelettriche. Per raggiungere tale scopo: si introduce l'obbligo di servirsi delle migliori tecniche disponibili; di avvalersi di precisi requisiti per l'esercizio degli impianti e di dotarsi di un protocollo per la loro gestione e manutenzione. La decisione della Regione prescrive che tutte le 31 centrali geotermiche attive siano dotate di filtri Amis (Abbattitori di Mercurio e Idrogeno Solforato), che sono presenti oggi in sole 19 centrali, e di demister, le griglie metalliche capaci di abbattere il drift, vale a dire le gocce di acqua geotermica che contengono acido borico. Si tratta di due delle tecnologie che sarà obbligatorio installare per ottenere il rinnovo delle concessioni allo sfruttamento dei pozzi geotermici. Gli abbattitori Amis sono capaci di ridurre dell'85% l'acido solfidrico e del 60% il mercurio e con la loro estensione a tutte le centrali si stima che rispetto ad oggi nel 2013 le emissioni di acido solfidrico si ridurrebbero di un ulteriore 46% e quelle di mercurio del 53,7%. La delibera regionale va a colmare il vuoto legislativo causato dalla mancanza di una normativa nazionale di riferimento, la cui approvazione la Regione Toscana ha più volte sollecitato. Ad oggi infatti continuano a mancare parametri nazionali che fissino limiti alle emissioni di sostanze come l'acido borico e l'ammoniaca. La delibera regionale, anche per queste due molecole, fissa invece valori-obiettivo che il gestore sarà tenuto a rispettare attraverso l'introduzione delle migliori tecniche disponibili. La delibera regionale prevede anche un miglioramento del funzionamento delle centrali: i fermo impianti (periodi nei quali le emissioni in atmosfera continuano) dovranno essere inferiori al 5% delle oree di attivita' e gli Amis dovranno essere attivi per almeno il 90% del tempo di funzionamento delle centrali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
03/04/2025 Italian Geothermal Forum: la geotermia protagonista della transizione energetica italiana A cura di: Erika Bonelli Gli esiti dell'Italian Geothermal Forum 2025, le strategie per lo sviluppo della geotermia in Italia e ...
12/02/2025 Il ruolo chiave dell’idroelettrico nel mix energetico italiano Un nuovo studio di Legambiente, WWF e Greenpeace evidenzia l’importanza dell’idroelettrico nella transizione energetica. Oltre al ...
13/05/2024 Rinnovabili, crescita dell’87% nel 2023 ma Anie lancia l’allarme: “Non basta, tanti provvedimenti ancora da emanare” A cura di: Giorgio Pirani Anie Rinnovabili: +87% per le rinnovabili nel 2023, soprattutto il fotovoltaico, ma c’è ancora molta lentezza ...
24/01/2024 Nel 2023 le rinnovabili hanno coperto il 36,8% della domanda Terna: nel 2023 in calo i consumi elettrici, ma crescono le fonti rinnovabili che hanno coperto ...
27/09/2023 Al via la nuova centrale idroelettrica di Edison a Quassolo La nuova centrale idroelettrica Edison di Quassolo soddisfa i bisogni d’energia di 3mila famiglie evitando l’emissione ...
01/05/2023 Comunità energetiche nei borghi di montagna: Rassa punta sul mini idroelettrico A cura di: Andrea Ballocchi Il borgo di 63 abitanti della Valsesia sta lavorando per avviare una comunità energetica basata sul ...
20/02/2023 Il ruolo dell'idroelettrico per combattere il cambiamento climatico E' iniziata una fase di transizione del ruolo dell'energia idroelettrica e saranno necessari investimenti per aggiornare ...
11/04/2022 Rinnovabili: record di nuova capacità installata nel 2021 Nel 2021 a livello globale sono stati aggiunti più di 260GW di nuova capacità di energia ...
07/06/2021 Gennaio-Marzo: crescono le rinnovabili grazie al fotovoltaico Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni di fotovoltaico nel primo trimestre 2021. ...
31/03/2021 Le rinnovabili chiudono il 2020 con un -32% Rinnovabili: nel 2020 le nuove installazioni di fotovoltaico, eolico, idroelettrico e bioenergie hanno raggiunto nel complesso ...