Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Tra il 20 e il 25% della produzione globale di elettricità potrà venire nel 2050 dall'energia solare con una riduzione di sei miliardi di tonnellate l'anno delle emissioni di anidride carbonica. La previsione emerge da due rapporti dell'Agenzia Internazionale dell'Energia (IEA) su "Solar photovoltaic energy" e "Concentrating Solar Power", presentate a Valencia, in Spagna, nell'ambito della Conferencia sobre el Plan Solar Mediterráneo. I documenti sottolineano che le due tecnologie si applicheranno in ambiti diversi ma complementari: il fotovoltaico sarà adatto soprattutto per la distribuzione nella rete normale; il solare a concentrazione sarà invece indicato per grandi impianti e per zone caratterizzate da un'alta insolazione. "La solidità e la flessibilità degli impianti a concentrazione aiuteranno a equilibrare l'elettricità più abbondante ma meno regolare del fotovoltaico e dell'eolico. Il fotovoltaico si potrà sviluppare in più zone e porterà energia pulita direttamente agli utenti", ha affermato il direttore esecutivo dell'IEA Nobuo Tanaka. Se saranno adottate le politiche di incentivi adeguate, il fotovoltaico sarà competitivo in molte zone nel 2020 a livello residenziale e commerciale e nel 2030 a livello di grandi impianti. Potrà fornire il 5% dell'elettricità mondiale nel 2030 e l'11% nel 2050. Anche il solare a concentrazione potrà arrivare all'11% dell'elettricità globale nel 2050, se saranno realizzate le infrastrutture necessarie, a partire dagli elettrodotti. Le zone di maggiore sviluppo saranno il Nordamerica e l'Africa settentrionale, che secondo le stime dell'IEA esporterà metà della sua produzione verso l'Europa. In totale l'energia solare potrà produrre nel 2050 9.000 miliardi di kWh. In questo modo "si ridurrebbero le emissioni di anidride carbonica di almeno 6 miliardi di tonnellate", ha aggiunto Tanaka. Fonte www.lastampa.it – ambiente Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.