Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il CAAB inaugurerà il prossimo autunno un nuovo impianto fotovoltaico integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW Continuano gli investimenti in sostenibilità del CAAB, Centro Agroalimentare di Bologna- che dopo aver installato l’impianto fotovoltaico su tetto più grande d’Europa, che si sviluppa su più di 100.000 mq per 15 milioni di Kwh e alimenta Fico Eataly World, inaugurerà il prossimo autunno l’impianto fotovoltaico della nuova area mercatale che ospita mercato ortofrutticolo di Bologna. Si tratta di un progetto ambizioso a livello europeo, promosso dal CAAB e sviluppato da REA – Reliable Energy Advisors (società specializzata nel settore delle rinnovabili e delle utilities), che prevede la realizzazione di un nuovo impianto fotovoltaico di potenza 449,82 kW che in aggiunta sarà integrato da un impianto di accumulo energetico di taglia industriale da 50 kW, per l’utilizzo dell’energia richiesta dalle utenze del Centro Agroalimentare e non utilizzata istantaneamente. Il nuovo impianto soddisferà parte dei consumi elettrici del CAAB, che sono prevalentemente notturni, alimentando inoltre 3 colonnine per la ricarica di veicoli elettrici. Ciò che rende questo progetto particolarmente innovativo è che sarà il più grande impianto realizzato in Italia dotato di sistema di accumulo di taglia industriale in regime di market parity, cioè economicamente sostenibile anche in assenza di incentivi. Lo scorso dicembre il Fondo Energia della Regione Emilia-Romagna si è aggiudicato il finanziamento di 437.000 € a tasso agevolato volto alla promozione di interventi di riduzione dei consumi. CAAB per la realizzazione dell’impianto ha aperto lo scorso 26 marzo un Bando di gara, con procedura su invito. L’appalto, è stato sviluppato in conformità al Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016) e prevede un importo complessivo a base di gara di circa 500.000 €. I 7 operatori inviatati a partecipare avranno tempo fino al 27 aprile p.v. per presentare le proprie offerte. Il CAAB si è avvalso di REA come partner, che ha seguito tutte le fasi dell’operazione, sia come advisor tecnico-finanziario, sia per lo sviluppo autorizzativo, l’assistenza per la predisposizione del capitolato di gara e progettazione dell’impianto stesso. L’impegno del CAAB è verso l’utilizzo esclusivo di tecnologie green, conferma il Direttore Generale Alessandro Bonfiglioli, “dal primo gennaio i veicoli totalmente elettrici per trasporto merci accedono gratuitamente alle piattaforme CAAB, mentre i mezzi ibridi pagano il 50% del canone. Rispetto ai dettaglianti il risparmio previsto è di circa 600 € su base annua”. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...