Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AES, l’Associazione che raccoglie oltre 1.200 piccoli installatori e progettisti fotovoltaici e il Comitato IFI, l’Associazione che rappresenta oltre l’80% dei produttori nazionali di celle e moduli fotovoltaici, hanno sottoscritto una convenzione quadro, attraverso la quale le industrie associate IFI forniranno moduli fotovoltaici per la realizzazione di impianti fotovoltaici di taglia residenziale da parte degli Associati AES ai membri di CONFABITARE, la maggiore associazione nazionale di piccoli proprietari immobiliari. Giorgio Ruffini, Presidente di AES ha dichiarato “Si tratta di un programma ambizioso, per il quale è importante la collaborazione più ampia. Sarà un grande lavoro che faremo insieme a tutti coloro che vorranno essere coinvolti, per combattere la crisi e per rilanciare un aspetto del fotovoltaico, quello dei piccoli impianti realizzati per soddisfare l’autoconsumo, che è sempre stato l’obiettivo primario di AES. La collaborazione con i produttori italiani sarà l’asse portante di questo progetto e l’accordo siglato con IFI riteniamo possa essere il suggello di una operazione di successo”. Per Alessandro Cremonesi, Presidente IFI “L’importanza del progetto ha una duplice valenza: da una lato la valenza di business data dal potenziale di sviluppo di impianti di taglia residenziale, che rappresentano il miglior esempio della generazione distribuita e, quindi, del lato maggiormente virtuoso dell’applicazione fotovoltaica; dall’altro lato, la valenza di un progetto di filiera interamente nazionale a testimonianza che all’interno della filiera fotovoltaica esiste un riconoscimento della qualità del prodotto italiano come uno dei maggiormente performanti e certificati a livello mondiale. Qualità che supera il prodotto e diviene con progetti di questo rango qualità di servizio, assistenza e disseminazione formativa e informativa”. Nell’ambito della Convenzione è infatti previsto il coinvolgimento capillare di installatori e studi tecnici per realizzare impianti di elevata qualità, innescando un circuito virtuoso che veda il lavoro e il prodotto italiano quale elemento essenziale e fulcro della ripresa del mercato fotovoltaico. In aggiunta sono previsti corsi di aggiornamento, tenuti presso gli stabilimenti produttivi delle industrie aderenti ad IFI in modo da formare gli installatori a fornire un servizio omogeneo e di qualità elevata e far loro toccare con mano ogni dettaglio del ciclo di produzione dei pannelli fotovoltaici. L’iniziativa verrà presentata in occasione di SOLAREXPO a Milano dove le due associazioni saranno presenti con uno stand condiviso presso il quale sarà possibile ottenere tutte le informazioni sul progetto e sulle modalità per collaborare. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...