Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E’ stato rinnovato per tre anni l’accordo tra E.ON e Anaci, Associazione Nazionale degli Amministratori di Condominio, per per la fornitura di energia elettrica e di servizi di efficienza energetica a circa 400.000 amministrazioni condominiali. “Questo accordo conferma gli ottimi risultati raggiunti fino ad oggi” – ha commentato Luca Alippi, Direttore Generale di E.ON Energia – “e consolida il nostro rapporto con ANACI, in essere dal 2009″. “ANACI è da sempre impegnata sul tema dell’efficienza energetica e delle energie pulite e rinnovabili, poiché sensibile al problema dell’ambiente e di una migliore qualità dell’abitare; per questo ha sempre condiviso e sostenuto” – ha dichiarato Pietro Membri, Presidente Nazionale ANACI – “tutte quelle iniziative volte allo sviluppo e all’utilizzo delle tecnologie innovative per diminuire i consumi nella prospettiva che, nei prossimi anni, saranno proprio le misure di efficienza energetica a generare i maggiori benefici con i minori costi”. Grazie alla convenzione con E.ON, gli amministratori di condominio possono beneficiare di servizi dedicati e unici sul mercato, inoltre E.ON garantisce agli amministratori di condominio una fornitura energetica che rispetta l’ambiente: “100% energia rinnovabile E.ON”, è l’offerta che fornisce energia elettrica certificata dalle garanzie d’origine che attestano la produzione in via esclusiva da fonti rinnovabili. La collaborazione prevede la diffusione e promozione dei prodotti e servizi energetici di E.ON Energia presso gli associati ANACI volta a sensibilizzare gli amministratori di condomìnio su temi energetici e di efficienza, nonché coadiuvare l’associazione nel perseguimento dei propri fini istituzionali. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...