Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Dal 29 luglio 2009, quando entrerà in vigore la legge comunitaria 2008, una nuova variabile si introdurrà nelle già complesse relazioni tra costruttori-venditori e acquirenti di alloggi. Riguarda l’acustica e in particolare i requisiti acustici passivi degli edifici (isolamento acustico) fissati di legge dalla legge quadro n. 447 del 26-10-1995 e in particolare dal decreto attuativo DPCM del 5 dicembre 1997. L’art. 11 della legge n. 88 del 7 luglio 2009 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 luglio sospende infatti l’applicazione dell’art. 3, comma 1, lettera e, della legge n. 447 del 25 ottobre 1995, nei rapporti tra privati e in particolare, come si diceva, nei rapporti tra costruttori-venditori e acquirenti di alloggi sorti dopo il 29 luglio 2009. L’articolo delega il Governo a riordinare la materia relativa all’inquinamento acustico e a riscrivere i relativi decreti. Voci di corridoio parlano di un decreto ad hoc previsto per l’autunno. A questo proposito un Gruppo di lavoro in sede UNI sta rivedendo a spron battuto, al ribasso, i valori limiti di legge. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
17/03/2025 Ufficiale, il 29 maggio scade lo scambio sul posto per il fotovoltaico: cosa cambia A cura di: Adele di Carlo Finisce l’era dello scambio sul posto per l’energia prodotta da impianti fotovoltaici: cosa prevede l’ultima delibera ...
11/03/2025 La Corte Costituzionale boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili La Consulta boccia la moratoria della Sardegna sulle rinnovabili: incostituzionale il divieto di nuovi impianti per ...
11/03/2025 MASE, nuovi incentivi alle Regioni che promuovono le energie rinnovabili A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto con le modalità di distribuzione di oltre 38 milioni euro alle Regioni che ...
07/03/2025 I residenti all'estero beneficiano delle agevolazioni prima casa? Cosa dice la legge A cura di: Adele di Carlo L’Agenzia delle Entrate conferma la tassazione agevolata sulla prima casa anche per i residenti all’estero: i ...
26/02/2025 Clean Industrial Deal: uno slancio per la competitività e la decarbonizzazione dell'industria europea La Commissione Europea lancia il Clean Industrial Deal per sostenere l'industria europea verso la decarbonizzazione e ...
15/01/2025 Prevenzione incendi nei sistemi di accumulo energia: le linee guida dei Vigili del Fuoco Le linee guida dei Vigili del Fuoco per progettisti e operatori: sicurezza, distanze e normative per ...
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
19/12/2024 Rinnovabili, semplificazione per fotovoltaico e DILA: cosa contiene il decreto Milleproroghe A cura di: Adele di Carlo Tutte le novità in materia di fonti di energia rinnovabile contenute nel Decreto Milleproroghe approvato dal ...
09/12/2024 Assorbimenti di carbonio, il Consiglio Ue approva il primo quadro di certificazione: cosa prevede A cura di: Adele di Carlo Cosa stabilisce il regolamento del sistema di certificazione per gli assorbimenti di carbonio in Ue. Un ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.