Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Le energie rinnovabili avranno la loro agenzia internazionale. Su iniziativa di Germania, Spagna e Danimarca, paesi molto attenti allo sviluppo delle energie verdi, è nata l'idea dell'agenzia. Si chiamerà IRENA e sarà lanciata ufficialmente a gennaio a Bonn. All'iniziativa per il momento partecipano 51 stati, tra cui anche l'Italia. La finalità della nuova organizzazione è di offrire un sostegno e consigli concreti, sia alle nazioni industrializzate che ai paesi in via di sviluppo, per incrementare l'uso delle rinnovabili, nell'ottica di una economia con poche emissioni di C02. L'IRENA lavorerà a stretto contatto con altre organizzazioni e iniziative internazionali e offrirà i suoi servizi solo su domanda degli stati membri. Sulla dimensione, la localizzazione, il direttore generale della struttura tutto è ancora da decidere. I paesi partecipanti all'agenzia sono chiamati a porre delle candidature, sia per la sede che per il direttore generale. Il mandato dell'Agenzia coprirà tutte le energie rinnovabile ed in modo particolare la bioenergia, il solare e l'eolico. Lo scopo di IRENA è di aiutare gli stati membri a creare un clima politico più favorevole alle ecoenergie e di sviluppare le loro capacità in questo settore. Elemento cardine dell'agenzia sarà la diffusione di informazioni sulle migliori pratiche e l'incoraggiamento a trasferire le tecnologie, dando accesso a tutti gli stati membri a informazioni sicure sulle ultime possibilità in materia di esperienza e di finanziamento. La Germania, che si è fatta carico dei lavori preparatori dell'Agenzia, ha rilevato che in molti paesi con obiettivi ambiziosi per le rinnovabili, esiste un deficit a livello di consultazione e di consigli dettagliati. Il valore aggiunto di IRENA è dato dalla sua dimensione internazionale che permetterà, nelle intenzioni degli stati membri, di superare gli ostacoli che limitano lo sviluppo delle rinnovabili, soprattutto per quanto riguarda la scarsa presa di coscienza dei cittadini, la carenza di informazioni adeguate, le distorsioni del mercato a favore delle fonti di energia tradizionale o l'inefficacia dei quadri politici. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.