Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Termini e modalità per la presentazione dello domande di agevolazioneChi può richiedere le agevolazioni per il fotovoltaico e il minieolicoAgevolazioni in campoModalità e scadenze da rispettare Ad aprile si apre la possibilità per le imprese di fare domanda per ricevere le agevolazioni economiche messe in campo per l’autoproduzione di energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici. Le agevolazioni servono a finanziare e sostenere programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da fonti green, sia per l’autoconsumo sia per i sistemi di accumulo e stoccaggio. Il decreto direttoriale del 14 marzo 2025 disciplina modalità di accesso ai fondi e requisiti per farne richiesta. Ecco le informazioni tuti, le scadenze e le istruzioni operative per ottenere le agevolazioni economiche. Termini e modalità per la presentazione dello domande di agevolazione Dalle 12.00 del 4 aprile 2025 e fino alle ore 12.00 del 5 maggio 2025, sarà aperto il portale per inviare le domande di accesso alle agevolazioni destinate alle aziende che autoproducono energia elettrica ricavata da impianti solari fotovoltaici o minieolici e che si avvalgono di sistemi di accumulo e/o stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito. Tra le spese ammissibili ci sono i programmi d’investimento riguardanti (ex art. 4 del DD Autoproduzione): l’installazione di impianti solari fotovoltaici, apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio l’installazione di impianti mini-eolici, comprese le apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti medesimi e le spese per l’installazione e la messa in esercizio La modulistica necessaria per inviare la domanda sarà pubblicata qui: Sostegno per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle Pmi. Chi può richiedere le agevolazioni per il fotovoltaico e il minieolico Le agevolazioni sono rivolte alle PMI che operano sul territorio nazionale, eccetto quelle che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura. Le PMI richiedenti, inoltre, devono garantisce il rispetto del principio DNSH, ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) n. 852/2020 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020. Agevolazioni in campo Sono disponibili 320 milioni di euro, suddivisi in modo specifico: il 40% è destinato alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, mentre un ulteriore 40% è riservato alle micro e piccole imprese. Le agevolazioni vengono concesse in base a una graduatoria e riguardano programmi di investimento con spese ammissibili comprese tra 30.000 euro e 1 milione di euro. L’entità del contributo varia in funzione della tipologia di impresa e della natura dell’investimento: 30% per le medie imprese 40% per le micro e piccole imprese 30% per l’eventuale componente aggiuntiva relativa allo stoccaggio di energia elettrica 50% per la diagnosi energetica preliminare necessaria alla pianificazione degli interventi previsti dal decreto Modalità e scadenze da rispettare Le richieste devono essere inviate esclusivamente in formato digitale attraverso la piattaforma online dedicata, accessibile nella sezione specifica del sito del Soggetto Attuatore (www.invitalia.it). La presentazione sarà possibile dalle ore 12:00 del 4 aprile 2025 fino alle ore 12:00 del 5 maggio 2025. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...