Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
AGS Group, holding attiva nei settori delle energie rinnovabili e dell'ICT, annuncia il lancio di un'offerta innovativa che fornisce alle imprese la possibilità di investire nel fotovoltaico. AGS Group propone la creazione di joint venture con aziende interessate alla realizzazione di un impianto fotovoltaico completamente integrato nel tetto di un edificio industriale. Questa soluzione permette alle aziende interessate di minimizzare gli investimenti, azzerare e i rischi per la creazione e la gestione dell'impianto, di utilizzare energia pulita e di rivendere vantaggiosamente l'eccesso di energia prodotta. «Investire insieme alle società nella produzione di energia pulita dimostra la nostra fiducia in questo progetto sicuro e profittevole e incoraggia le aziende a fare un passo verso un nuovo modo di lavorare secondo un concetto moderno di successo imprenditoriale che comprende il rispetto verso la società e l'ambiente» dichiara Stefano Padrin, presidente di AGS Group.Il progetto prevede un apporto di capitale fino all'80% del costo dell'impianto da parte di selezionati partner finanziari e un investimento di solo il 10% (o superiore) da parte dell'azienda accompagnato dal medesimo investimento da parte di AGS Group. AGS gestirà tutte le attività necessarie alla realizzazione e alla messa in opera dell'impianto dall'analisi del sito, lo studio di fattibilità e le pratiche autorizzative fino all'avviamento dell'impianto, la sua manutenzione e monitoraggio per 20 anni.È prevista anche la possibilità per l'impresa di acquisire la proprietà al 100% del impianto comprando le quote di AGS Group dopo il terzo anno. L'impresa potrà così beneficiare di tutti gli utili derivanti dal sistema di incentivi conosciuto come Conto Energia e dalla produzione e vendita di energia. Con questa modalità si è già chiuso un contratto da 800 kWp (chilowatt picco) con Gruppo Industrie Moda, azienda della famiglia Riorda attiva nel settore dell'abbigliamento. L'impianto standard proposto da AGS ha una potenza minima di 500 kWp e prevede l'installazione totalmente integrata di pannelli nella struttura dell'edificio su una superficie di almeno 10.000 metriquadrati. È previsto l'utilizzo di moduli fotovoltaici a film sottile di seconda generazione che permettono di assorbire uno spettro più ampio di luce solare e, oltre ad avere minori costi, hanno una maggiore facilità di impiego e di integrazione architettonica. Il costo di un impianto tipico è di due milioni di euro circa. La costruzione di un impianto simile permette un minore impatto ambientale e porta benefici economici all'azienda. Per esempio, un impianto totalmente integrato da 500 kWp nel Centro Italia potrà produrre 650.000 kWh di energia elettrica all'anno e riceverà un contributo annuo grazie alle tariffe incentivanti previste dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE) pari a 280.150 €. L'impresa avrà un risparmio annuo di circa 90.000 € sulla propria bolletta e consumando interamente l'energia prodotta avrà un introito annuale di oltre 370.000 €. Secondo le stime di AGS il guadagno netto previsto e assicurato per il progetto supera i due milioni di euro in 20 anni. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...