Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' stato inaugurato nei giorni scorsi alla presenza di Giampietro Boeri, Sindaco di Isso, e del Sottosegretario allo Sviluppo Economico, Onorevole Stefano Saglia, il cantiere di Agroenergia 2.5, il parco fotovoltaico che sorgerà a Isso (Bergamo) e che si estenderà su 11 ettari, nato dalla collaborazione di Nrg Agrivis e Vipiemme Solar. Il progetto è centrato sulla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 2,5 mWp (mega watt di picco) a inseguimento biassiale. Frutto di un investimento di circa 14 milioni di euro, la costruzione di Agroenergia 2.5 sarà ultimata nel primo semestre 2010 e fornirà energia a impatto zero a oltre 1.400 famiglie di quattro comuni dell'area di Isso: Barbata, Covo, Fontanella e Antegnate. L'altezza dei pannelli da terra superiore a 2 metri permetterà il normale svolgimento di tutte le attività agricole e consentirà la creazione di un parco didattico. Il brevetto utilizzato per i pannelli fotovoltaici è il Sun Catch System che permette di sfruttare meglio l'energia solare rispetto ai classici sistemi fotovoltaici producendo rendimenti più elevati. Infatti, i pannelli solari sono controllati da un software che ne gestisce la rotazione tenendo conto della costante variazione dell'inclinazione della terra rispetto al sole. In questo modo si ottiene una grande efficienza aumentando la produzione di energia di circa il 35% rispetto ai sistemi classici. Grazie al sistema Sun Catch System non saranno prodotte emissioni di nessun tipo e la fauna migratoria non subirà alcun disturbo. Inoltre ogni kilowattora (kWh) prodotto dall'impianto corrisponde alla mancata emissione in atmosfera di 0,60 kg di anidride carbonica. "Attualmente in Italia abbiamo gli incentivi più generosi d'Europa", ha sottolineato l'Onorevole Stefano Saglia, "e stiamo lavorando per far sì che la loro riduzione, prevista a partire dalla fine del 2010, sia graduale e sostenibile, con un piano che si sviluppa su un periodo di tre anni con adeguamenti annuali. E intendiamo mantenere l'obiettivo di 3 mila mW installati". Commentando le potenzialità economiche del fotovoltaico per il sistema Italia, l'Onorevole Saglia ha aggiunto: "Esiste la possibilità concreta di realizzare la filiera industriale del fotovoltaico in Italia: abbiamo tecnologia e imprenditorialità e quello di oggi ne è un esempio. Le fabbriche del rinnovabile sono un progetto concreto e la green economy è una vera opportunità dal punto di vista sia economico sia occupazionale"."Questo è un passo fondamentale verso la realizzazione di una vera e propria Sun Valley in Lombardia" concordano Daniele Togni, amministratore delegato di NRG AGRIVIS, e Alberto Volpi, amministratore delegato di VIPIEMME Solar. "L'inaugurazione di Agroenergia 2.5 è un evento importante in un periodo in cui sempre di più emerge la necessità inderogabile di sviluppare energia pulita. Il nuovo Parco Fotovoltaico di Isso fornirà energia ai cittadini di quattro comuni dell'area senza alcun impatto ambientale e, grazie alla tecnologia che abbiamo adottato, potremo ottenere rendimenti di gran lunga superiori rispetto ai sistemi fotovoltaici classici. Con Agroenergia 2.5, la Lombardia si conferma ai vertici del fotovoltaico italiano con più del 15% di impianti sul totale di quelli operanti sul territorio nazionale"."Questo risultato è frutto del lavoro di molti", aggiungono Togni e Volpi: "molte imprese attive nel territorio e numerose istituzioni locali, regionali e nazionali hanno sostenuto il nostro progetto e a loro va il nostro più sentito ringraziamento e la conferma di un impegno che porteremo avanti nel tempo: creare energia pulita per i cittadini e valore per la comunità". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...