Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
Il D.Lgs 28/2011 attua il recepimento, da parte della normativa italiana, della direttiva 2009/28/CE, che fissa per l'Italia una quota dei consumi finali lordi di energia, da coprire entro il 2020 mediante l'utilizzo di fonti rinnovabili, pari al 17% e una quota rinnovabile dei consumi del settore dei trasporti pari al 10%, mentre il Piano di Azione Nazionale per le energie rinnovabili-PAN ha individuato per l'Italia gli obiettivi di consumo di energia da fonti rinnovabili (FER) nei settori dell'elettricità, del calore e dei trasporti al fine di rispettare le disposizioni della Direttiva, indicando unitamente le misure necessarie al loro raggiungimento. All'interno di questa cornice legislativa è stato avviato dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) il progetto SIMERI (Sistema Italiano per il Monitoraggio delle Energie Rinnovabili), in base a quanto previsto dall'art. 40 del Decreto Legislativo 28/2011 e dal PAN. Scopo del progetto SIMERI è quello di impostare e sviluppare operativamente il monitoraggio statistico strutturato dell'evoluzione delle energie rinnovabili in Italia nel settore elettrico, del calore e dei trasporti a livello nazionale, passando poi, gradualmente, ad effettuarlo anche a livello regionale, in coerenza con le metodologie e le definizioni Eurostat. L'obiettivo ultimo resta fissato nel favorire l'evoluzione del sistema statistico delle FER, che da sistema conoscitivo dei risultati dovrà trasformarsi in un sistema di controllo degli obiettivi vincolanti previsti dalla direttiva 2009/28/CE. Per raggiungere tali traguardi il GSE ha affidato al CTI il compito di individuare le metodologie di rilevazione degli impieghi delle FER nel settore termico e dei trasporti, mediante l'organizzazione e la gestione di 10 gruppi di lavoro tematici costituiti da rappresentanti delle principali Organizzazioni operanti nel settore delle energie rinnovabili in Italia. Ciascun gruppo di lavoro dovrà analizzare uno specifico tema statistico relativo ai settori del calore e dei trasporti, in base al seguente elenco: Settore del calore Energia geotermica Energia solare termica Rifiuti Biomassa solida Biogas Bioliquidi Calore aerotermico, idrotermico e geotermico catturato da pompe di calore Calore derivato, ovvero: calore prodotto da impianti CHP, indipendentemente dal-la destinazione del calore stesso; calore prodotto da impianti non CHP (Only Heat) se ceduto a terzi.Settore dei trasporti Energia elettrica Biocarburanti, biogas per trasporti e idrogenoOgni gruppo di lavoro dovrà riuscire ad identificare le informazioni tecniche necessarie per la determinazione dei consumi di energia rinnovabile, ad individuare le metodologie statistiche di rilevazione dei consumi finali delle fonti rinnovabili, sia a livello nazionale che regionale, nonché i relativi metodi di aggiornamento annuale.Informazioni sull'argomento o sulle modalità di partecipazione alle suddette attività possono essere richieste alla Direzione Affari Generali del CTI. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
28/05/2025 Renewable Energy Report 2025: l’Italia accelera sulle rinnovabili, ma la meta è ancora lontana Renewable Energy Report 2025: crescono le rinnovabili in Italia, ma siamo lontani dagli obiettivi 2030 di ...
27/05/2025 Barium Bay: via libera al più grande parco eolico offshore galleggiante d’Italia Barium Bay ottiene la VIA: è il più grande parco eolico galleggiante italiano. Energia pulita per ...
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...