Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Il Consorzio Agrorinasce ha presentato il progetto per la "rinascita" dell'azienda agricola 'ex Ferrandelle', confiscata al boss Francesco Schiavone, con un piano di investimenti di circa 16 milioni di euro tra fondi pubblici e privati. In particolare sono previsti tre investimenti legati all'ambiente e alla produzione di energia da fonte rinnovabile: 1) Progetto di riconversione della "ex Fattoria dei prodotti tipici" in Centro di documentazione ed educazione ambientale ed isola ecologica" con un finanziamento del Ministero dell'Interno – PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno Ob. Convergenza 2007-2013 per l'importo di euro 1.479.000,00;2) Progetto di realizzazione di un Parco Fotovoltaico per l'importo di euro 14,5 milioni circa attraverso una procedura di evidenza pubblica di finanza di progetto, di cui 10,5 milioni di lavori. 3) Progetto di impianto di circa 9.000 alberi di eucalipto finanziato dalla Regione Campania PSR Campania 2007-2013 misura 2.21 per l'importo di circa 50.000,00.Il via libera all'intero piano di sviluppo è arrivato nel mese di agosto con il finanziamento concesso dal Ministero dell'Interno PON Sicurezza per lo Sviluppo del Mezzogiorno."Il piano proposto sarà il più importante investimento pubblico e privato in Italia che si realizza su di un bene confiscato alle mafie ed in particolare all'ex capoclan Francesco Schiavone, Sandokan – ha dichiarato l'Amministratore delegato dott. Giovanni Allucci". La storia dell'azione di recupero ad uso sociale dell'ex azienda agricola ‘Ferrandelle' di complessivi 56 ettari, confiscata alla fine degli anni '80, è complessa. Dopo oltre 10 anni di vari tentativi falliti di recupero ad uso sociale dell'azienda agricola, il Comune di S. Maria La Fossa, nell'anno 2005, aderisce al consorzio Agrorinasce e parte l'azione di riscatto del territorio e recupero ad uso sociale dei beni confiscati. In un primo momento la proposta di Agrorinasce è stata quella di realizzare una fattoria dei prodotti tipici; ma nell'emergenza rifiuti del 2008, in seguito all'utilizzo della parte di Ferrandelle assegnata al Demanio militare come discarica per i rifiuti, il progetto è stato bloccato. Il Consorzio ha poi deciso di riconvertire l'area agricola in un progetto molto ambizioso pensato con l'obiettivo di realizzare su un'unica area un'attività di recupero e smaltimento di rifiuti, di produzione di energia da fonte rinnovabile, di rimboschimento con colture destinata a ‘biomasse' e di sensibilizzazione sui temi dell'ambiente e del risparmio energetico.Va sottolineato che si tratta del più importante investimento che ad oggi si va realizzando su un bene confiscato alle mafie in Italia; inoltre per la prima volta si vuole realizzare un impianto di produzione di energia da fonte rinnovabile di oltre 3 Megawatt su di un'area confiscata alle mafie coinvolgendo il mondo delle imprese private, attraverso un bando pubblico del tipo ‘project financing'."Con questo progetto – prosegue Giovanni Allucci – intendiamo creare un circuito virtuoso di collaborazione tra Agrorinasce, imprese private e imprese del settore sociale. Nel giro di pochissimi giorni partiranno i primi bandi di gara, tra cui quello importantissimo per la realizzazione del Parco Fotovoltaico dove auspichiamo una grande partecipazione di imprese. In caso di successo dell'iniziativa non solo avremmo i fondi necessari per finanziare il Centro di documentazione ed educazione ambientale per le finalità pubbliche programmate, ma individueremmo altre aree o immobili suscettibili di ulteriori investimenti nella produzione di energia da fonte rinnovabile". Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
08/04/2025 Fotovoltaico, guida ad incentivi e bonus 2025: requisiti, importi e come richiederli A cura di: Adele di Carlo Guida completa e aggiornata sugli incentivi fiscali per l'installazione dei pannelli fotovoltaici.
07/04/2025 Il fotovoltaico spinge le rinnovabili e fa scendere i prezzi dell’energia del 18% nel 2024 Nel 2024 le rinnovabili coprono oltre il 42% della domanda elettrica nazionale. Il fotovoltaico domina il ...
04/04/2025 Un nuovo boom fotovoltaico 2025: la Cina accelera, il mondo insegue Boom del fotovoltaico globale: nel 2025 si prevede che la Cina triplichi la capacità produttiva. Scenari, ...
03/04/2025 ITALIA Solare Tour 2025: sei tappe per accelerare la transizione energetica attraverso il fotovoltaico Sei tappe, sei focus tematici: è partito il Tour 2025 di ITALIA Solare per accelerare la ...