Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
A cura di:La Redazione Amazon energia rinnovabile: sono 39 i nuovi progetti lanciati quest’anno in Europa dal colosso americano, che ha già all’attivo più di 160 progetti eolici e solari in 13 Paesi europei. I progetti, una volta ultimati, forniranno energia pulita per una capacità di 5,8 gigawatt, equivalente alla quantità di energia elettrica necessaria per alimentare oltre 6,6 milioni di famiglie italiane ogni anno. Più in generale i nuovi progetti aggiungeranno oltre un gigawatt di capacità di energia pulita alle reti elettriche europee. In Italia verranno realizzati tre nuovi impianti fotovoltaici su tetto, nel centro di smistamento di Spilamberto, nel centro di distribuzione di Novara e nel deposito di smistamento di Pioltello. Diventeranno quindi 25i progetti legati alle energie rinnovabili realizzati da Amazon nel Paese, con un investimento stimato in 64 milioni di euro e un contributo di oltre 22 milioni al Pil italiano. Amazon vuole anticipare al 2025 gli obiettivi di sostenibilità 2030 Oltre all’Italia i nuovi progetti di Amazon per l’energia rinnovabile comprendono 15 impianti fotovoltaici su tetti nelle strutture di Amazon e 24 progetti eolici e solari su larga scala, tra cui il primo parco fotovoltaico di Amazon in Grecia. Il progetto in Grecia segue la realizzazione, risalente all’anno scorso, del primo parco fotovoltaico su larga scala in Polonia. Gli investimenti di Amazon in questi Paesi stanno contribuendo ad accelerare la decarbonizzazione delle reti energetiche in questa fase di transizione dai combustibili fossili. Tra il 2014 e il 2022, i parchi eolici e fotovoltaici di Amazon in Europa hanno contribuito a generare un investimento stimato in 2,4 miliardi di euro in Europa, contribuendo con oltre 723 milioni al prodotto interno lordo della regione. I progetti hanno inoltre creato oltre 3.900 posti di lavoro nel solo 2022. Questi nuovi progetti rientrano nell’ambizioso obiettivo di Amazon di alimentare le proprie attività con il 100% di fonti rinnovabili entro il 2025, con cinque anni di anticipo rispetto all’obiettivo iniziale del 2030. Nel 2022, già il 90% dell’elettricità consumata da Amazon a livello globale era alimentata da fonti di energia rinnovabili. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...