Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
E' saltata la firma, attesa per venerdì 29 aprile, tra i ministri dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo e dello Sviluppo Economico Paolo Romani del decreto che disciplina il nuovo regime di incentivi per gli impianti fotovoltaici. Rimangono infatti delle divergenze tra i due Dicasteri, dovute principalmente al modalità di avvio degli incentivi: il Ministro Romani vorrebbe infatti far partire il riconoscimento della tariffa incentivante a cui il produttore di energia fotovoltaica ha diritto – nel momento effettivo di allaccio alla rete; mentre il ministro Prestigiacomo – accogliendo un suggerimento avanzato dalle Regioni – stabilirebbe l'erogazione dell'incentivo con una semplice autocertificazione di fine lavoro, garantendo in questo modo che, anche in caso di ritardi nell'allacciamento da parte della società elettrica, gli incentivi vengano erogati. Meccanismo sul quale Romani ha espresso molti dubbi, soprattutto legati all'onestà del singoli imprenditori che, ricevuto l'incentivo, potrebbero dimenticare di far allacciare l'impianto. Ricordiamo che nei giorni scorsi le Regioni hanno espresso parere negativo rispetto al decreto sul quarto conto energia che disciplina i nuovi incentivi al fotovoltaico.Ermete Realacci, responsabile green economy del PD ha espresso un giudizio molto negativo su questi ritardi: "Il nuovo decreto sulle fonti rinnovabili che doveva essere presentato il 29 aprile sta continuando a subire rinvii e il testo che si sta delineando sembra non rispettare sostanzialmente molte delle indicazioni del Parlamento e dalla Conferenza delle Regioni, a cominciare da una tutela degli investimenti in atto e da una graduale riduzione degli incentivi. E' fatto grave che va colpire uno dei settori più vitali della nostra economia, uno dei pochi che in controtendenza, in un momento di crisi economica, ha aumentato l'occupazione. Si stima che circa 120mila lavoratori siano occupati nel settore del fotovoltaico e circa 85.000 le imprese, fatte prevalentemente da giovani, coinvolte nel settore delle fonti rinnovabili". "Mercoledì apre il Solarexpo alla presenza annunciata del ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani – dice il presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza – e ancora non si ha nessuna certezza sul futuro del solare in Italia. E' proprio giunto il momento che Romani firmi il decreto sul quarto conto energia e fissi le modalità di erogazione dei contributi al fotovoltaico, accogliendo le proposte formulate dalla conferenza Stato Regioni e dal ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo". In un'intervista rilasciata all'ANSA Stefania Prestigiacomo ha sottolineato che sistema di incentivi al fotovoltaico nel IV Conto energia deve essere "garantito ad una data certa e non subordinato alla discrezionalità dell'allaccio dove é sicuro che i piccoli impianti saranno penalizzati". "Poiché l'incentivo andrà rapidamente a scendere – ha continuato il Ministro Prestigiacomo", è chiaro che se c'e un ritardo nell'allaccio si va a incidere pesantemente su quanti hanno realizzato il proprio impianto sulla base di un determinata previsione economica"."Se chiedo un finanziamento in banca per un impianto che deve partire il primo gennaio quando l'incentivo è 100 e poi l' impianto non viene allacciato fino a settembre quando l' incentivo – sottolinea il ministro – sarà 50, io perdo 8 mesi di incentivi e soprattutto avrò incentivi a 50 e non a 100 come preventivato". "Noi riteniamo che – rileva Prestigiacomo – l'incentivo debba essere quello della data del rilascio della certificazione del fine lavori o al massimo dei 60 giorni successivi""Il problema – prosegue il ministro – è la questione dell'allaccio che non avviene quasi mai nei tempi previsti dai gestori di rete e messi per iscritto quando il proponente inizia il suo iter. Immaginiamoci a quali ritardi andremo incontro adesso che c'è stato un vero e proprio boom di richieste". Il decreto dovrebbe essere esaminato nel Consiglio dei Ministri di domani. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
09/05/2025 Lo storage in Europa accelera: 21,9 GWh nel 2024, ma servono piani più ambiziosi SolarPower Europe segnala un +15% per lo storage in Europa nel 2024: utility-scale in forte espansione, ...
08/05/2025 Ingeteam Roadshow 2025: appuntamento a Torino il 20 maggio Il 20 maggio a Torino nuova tappa del Roadshow Ingeteam 2025: innovazione, ESG, incentivi e soluzioni ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
06/05/2025 Con la luce naturale risparmio fino al 60% sui consumi energetici Luce naturale contro il caro energia: -60% consumi negli uffici e -20% nelle case, lo studio ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
29/04/2025 Decreto bollette, novità e opportunità per famiglie e imprese Il Decreto Bollette prevede un pacchetto di misure a favore di famiglie e imprese e punta ...