Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
L'Anter Park progetto nato dalla collaborazione tra Anter, l'associazione nazionale per la tutela delle energie rinnovabili, e Le Dune del Delta, sorgerà all'interno del Parco faunistico, situato di fronte a Mirabilandia (Ravenna).Il progetto prevede la realizzazione di un parco tematico ludico-didattico sulle energie rinnovabili. Attraverso la creazione di un percorso educativo all'interno di un'area attrezzata si vuole mettere in primo piano l'importanza delle tematiche sulla sostenibilità ambientale.Il progetto è rivolto principalmente a bambini e ragazzi e ha come obiettivo la realizzazione di aree che rappresentano le varie tipologie di energia rinnovabile inserendo elementi costruiti e non, che possano informare ed educare il pubblico dell'utilizzo e delle tecnologie e dei macchinari che sfruttano l'energia rinnovabile. Il parco sarà suddiviso in quattro aree collegate da percorsi aerei e a terra, più varie zone verdi e attrezzate per il comfort del pubblico ed interamente accessibili ai portatori di handicap:• la prima area tematica riguarderà l'acqua e l'energia idro-meccanica ed idroelettrica, si svilupperà intorno ad uno specchio d'acqua (a bassissima profondità) e mediante la realizzazione di un edificio con le caratteristiche di un mulino, dimostrerà l'utilizzo della forza dell'acqua nelle varie fasi storiche partendo dalle semplici pale rotanti, fino alle nuove tecnologie delle turbine idroelettriche, e delle fonti energetiche connesse con le maree ed il moto ondoso. • la seconda area riguarderà il vento e, attraverso un percorso in quota condurrà i visitatori a vedere da vicino una o più pale eoliche, dando la possibilità di verificare gli aspetti controversi di questa tecnologia. Il percorso passerà tra le pale in modo da poter mostrare il meccanismo di funzionamento e ascoltarne il rumore.• la terza area sarà dedicata alla terra ed al fuoco e, per mezzo di due elementi, spiegherà l'energia geotermica. I due elementi descrittivi e di impatto saranno: una montagna vulcano, dove sarà possibile salire fino al cratere seguendo un percorso che si snoderà sulle sue pendici e condurrà al suo interno; il geyser e le emissioni di acqua e vapore dal suolo, rappresentato da un'area di terreno circoscritta e allestita con massi, pietre e sassi che al passaggio emetteranno, mediante condutture e pompe interrate, getti d'acqua e di fumo "vapore".• la quarta e ultima area sarà dedicata al sole e si svilupperà intorno ad un "campo solare" dove troverà posto un vero impianto a pannelli termici e fotovoltaici, in modo da poter vedere e constatare l'utilizzo, la forma, gli elementi costituenti un impianto, nonché la loro produttività. Tutte le attrezzature, le zone tematiche ed i percorsi saranno contenuti in un area verde sistemata a parco munita tra le altre cose di giochi per bambini, panchine, zone di sosta, fontane, siepi e prati fioriti. I percorsi in quota saranno attrezzati con piattaforme di sollevamento per i portatori di handicap che potrebbero funzionare, insieme a tutte le infrastrutture elettriche, sfruttando l'energia prodotta dal campo solare in modo da ottenere un parco auto-sostenibile. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
23/05/2025 Più di un'auto su quattro venduta nel 2025 sarà elettrica Nel 2025, oltre il 25% delle auto vendute sarà elettrico. I trend globali e le sfide ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
20/05/2025 Giornata mondiale delle api, tutti noi dipendiamo dalla loro sopravvivenza A cura di: Raffaella Capritti Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api, istituita dall'ONU per sensibilizzare l'opinione pubblica ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
16/05/2025 In Italia l'energia più cara d'Europa. Prezzi da record e transizione rallentata In Italia l'energia è molto cara. Emissioni in calo lento e dipendenza estera alta: il report ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
14/05/2025 Nuovo stadio di Tirana, perfettamente integrato con il contesto urbano A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo stadio di Tirana, che amplia quello esistente, connette tra loro i diversi quartieri della ...
13/05/2025 Internet of Things: il futuro è già qui, ma siamo pronti a essere sempre connessi? A cura di: Erika Bonelli Nel 2024 il mercato IoT italiano raggiunge i 9,7 miliardi. Opportunità, vulnerabilità e riflessioni etiche in ...