Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Climatizzazione estiva: se l’edificio non è passivo, puntare su sistemi integrati e tecnologie avanzate 29/05/2025
Giornata Internazionale della Luce: illuminare il futuro con efficienza e per il benessere 16/05/2025
Giornata Internazionale della Biodiversità 2025: armonia con la natura e sviluppo sostenibile 22/05/2025
CER – Comunità Energetiche Rinnovabili: energia condivisa per abitare il futuro in modo intelligente 27/05/2025
A cura di: Adele di Carlo Indice degli argomenti Toggle Ok al Testo Unico Rinnovabili: cos’è e novità per il settoreImpianti rinnovabili e attività libera: cosa cambiaCos’è la nuova Procedura abilitativa semplificata (PAS)Quando è richiesta l’Autorizzazione UnicaZone di accelerazione per le rinnovabili Il Consiglio dei Ministri, in data 25 novembre 2024, ha dato il via libera al Testo Unico per le Rinnovabili, una nuova normativa che si pone l’obiettivo di semplificare e accelerare le procedure per la realizzazione di impianti da fonti energetiche rinnovabili. Il testo, in Gazzetta Ufficiale entro la fine dell’anno, rappresenta un cambiamento significativo per la regolamentazione del settore, andando a sostituire gran parte delle regole attualmente in vigore. Il Testo Unico Rinnovabili introduce tre importanti novità: attività libera per gli interventi più semplici procedura abilitativa semplificata (PAS), per progetti di media complessità autorizzazione unica, quest’ultima riservata agli impianti più complessi Altra novità di grande importanza è l’introduzione delle “zone di accelerazione”, ovvero aree destinate a velocizzare le autorizzazioni e semplificare le valutazioni ambientali. Nonostante le semplificazioni introdotte, restando alcune criticità segnalate dagli operatori del settore, da migliorare per garantire la piena efficacia del decreto. Ecco tutte le misure e cosa cambia per il settore delle Rinnovabili. Ok al Testo Unico Rinnovabili: cos’è e novità per il settore Con il via libera del Consiglio dei Ministri al Testo Unico FER sono in arrivo molte novità di grande impatto per la filiera delle Energie rinnovabili. Il testo disciplina i regimi amministrativi necessari per realizzare e gestire gli impianti alimentati da fonti rinnovabili sul territorio nazionale. Il suo obiettivo, in breve, è snellire l’iter burocratico previsto per il settore energetico definendo tali interventi di “pubblica utilità”, quindi urgenti. Il testo Unico Rinnovabili si concentra, in particolare, sulla procedura nota come “permitting” e prevede tre regimi differenti: attività libera procedura abilitativa semplificata (PAS) autorizzazione unica (AU) Impianti rinnovabili e attività libera: cosa cambia Una delle principali semplificazione riguarda gli interventi classificati come “attività libera”, per i quali non saranno più richiesti permessi, autorizzazioni o comunicazioni preventive. Tuttavia c’è una condizione da rispettare: tali attività non devono interferire con beni tutelati o con opere pubbliche. Qualora l’intervento coinvolga terreni non antropizzati, il proponente dovrà presentare una garanzia finanziaria per il ripristino del luogo. Ecco alcuni esempi di interventi ammessi in “attività libera”: impianti fotovoltaici integrati su edifici esistenti con potenza fino a 12 MW o fino a 1 MW per impianti a terra sistemi agrivoltaici fino a 5 MW che mantengano la continuità agricola turbine eoliche di piccole dimensioni o impianti eolici con potenza fino a 20 kW sistemi di accumulo elettrochimico fino a 10 MW e impianti a biomassa per usi termici Cos’è la nuova Procedura abilitativa semplificata (PAS) La PAS è la procedura prevista dal nuovo Testo Unico che si applicherà ai progetti non soggetti a valutazioni ambientali. A tal fine sarà necessaria una documentazione che certifichi la disponibilità del terreno per tutta la durata dell’intervento, una relazione sui criteri progettuali e una polizza fidejussoria per coprire i costi di ripristino del sito. Inoltre, per gli impianti con potenza superiore a 1 MW, si dovrà includere un programma di compensazioni territoriali per i Comuni interessati. Quando è richiesta l’Autorizzazione Unica Altra procedura prevista dal Testo Unico Rinnovabili è l ‘Autorizzazione Unica (AU); quest’ultima è richiesta per interventi più invasivi; la AU sarà rilasciata dalla Regione o dal Ministero dell’Ambiente, a seconda della potenza dell’impianto. Il rilascio del titolo avrà una validità di almeno 4 anni e sarà un’alternativa agli strumenti urbanistici attualmente previsti. Zone di accelerazione per le rinnovabili Il decreto approvato introduce le cosiddette “zone di accelerazione”, specifiche aree idonee alla realizzazione di impianti rinnovabili. Tali zone saranno pubblicate dal GSE entro maggio 2025, con i relativi dati su concessioni idroelettriche e geotermiche. Invece, entro febbraio 2026, le singole regioni dovranno adottare un piano specifico, soggetto a valutazione ambientale strategica (VAS), per semplificare ulteriormente le procedure autorizzative nelle zone individuate. Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
26/05/2025 Da ENEA RinnovAnguillara, la prima smart community italiana Ad Anguillara nasce la prima Smart Community italiana voluta da ENEA: energia condivisa, token e blockchain ...
22/05/2025 Decreto FER X Transitorio: via alle procedure per nuovi incentivi alle rinnovabili FER X Transitorio: pubblicate le regole operative. Incentivi 2025 per fotovoltaico, eolico e idroelettrico. Dal 3 ...
21/05/2025 Come detrarre le spese per i pannelli solari nel 730: istruzioni e importi A cura di: Adele di Carlo Istruzioni operative per indicare la detrazione pannelli solari nella Dichiarazione dei redditi: l’elenco dei requisiti e ...
19/05/2025 A The smarter E Europe il futuro dell'industria energetica globale A cura di: Laura Murgia The smarter E Europe si conferma epicentro del comparto energetico globale e fondamentale appuntamento per il ...
16/05/2025 Firmato dal MASE il Decreto che modifica gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili Firmato dal MASE il nuovo decreto che amplia gli incentivi per le Comunità Energetiche Rinnovabili, favorendo ...
15/05/2025 Decreto aree idonee, arriva la sentenza del TAR: cosa cambia per le Regioni coinvolte A cura di: Adele di Carlo Il TAR Lazio ha accolto i ricorsi di diversi operatori del settore annullando parte del Decreto ...
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...