Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
L'offerta di beni e servizi per una gestione sostenibile degli acquisti si arricchisce grazie alla pubblicazione sul Mercato elettronico della P.A. – lo strumento telematico a disposizione delle amministrazioni pubbliche per gli acquisti di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario – del nuovo bando Consip, società per azioni del Ministero dell'Economia e delle Finanze, in collaborazione con GSE, "Beni e Servizi per la produzione di energia da Fonti Rinnovabili". Si tratta di un'iniziativa per la produzione diretta dell'energia da fonti rinnovabili, nell'ottica della sostenibilità ambientale degli appalti della Pubblica Amministrazione di cui al D.Lgs 3 aprile 2006, n.152.La fornitura inizialmente affrontata è quella degli Impianti fotovoltaici e servizi connessi, il cui acquisto da parte delle Pubbliche Amministrazioni è fortemente sostenuto dal Conto Energia (24 mesi di proroga, al raggiungimento della soglia dei 1.200 MW). I fornitori interessati potranno richiedere l'abilitazione per la fornitura di impianti "chiavi in mano" di taglia medio/piccola, comprensivi di servizi di supporto tecnico/amministrativi, le cui specifiche tecniche sono dettagliate nel capitolato tecnico allegato al bando. Le Amministrazioni potranno acquistare tali forniture sulla piattaforma MEPA attraverso Ordini Diretti, confrontando le offerte presenti.Il capitolato sugli impianti fotovoltaici costituisce un primo passo verso una più ampia offerta di fonti rinnovabili e non si limita a mettere a disposizione della P.A. strumenti per la riduzione dei consumi energetici, ma incentiva le Amministrazioni a diventare "produttrici" di energia da fonti rinnovabili.Il bando include i prodotti impianto fotovoltaico connesso in rete e impianto fotovoltaico ad isola. Scadenza bando 30-06-2011. Per ulteriori informazioni e per scaricare il bando www.acquistinretepa.it Consiglia questa notizia ai tuoi amici Commenta questa notizia
12/05/2025 ANIE Rinnovabili: rallentano le rinnovabili, frenata fotovoltaico ANIE Rinnovabili: il primo trimestre 2025 segna un -19% per il fotovoltaico. Necessario un cambio di ...
07/05/2025 Aree idonee Lombardia, cosa prevede il progetto approvato: investimenti e obiettivi A cura di: Adele di Carlo Spinta al fotovoltaico in Lombardia, la Giunta ha individuato le aree idonee per l'installazione di impianti ...
05/05/2025 Energia fotovoltaica e cybersecurity: nuove sfide per la stabilità della rete Un nuovo rapporto di SolarPower Europe mette in luce le vulnerabilità informatiche del settore fotovoltaico e ...
02/05/2025 SolarEdge: il futuro è nella gestione integrata dell’energia A cura di: Raffaella Capritti Intervista a Giuliano Orzan di SolarEdge: dalla gestione integrata all’AI per il fotovoltaico, le strategie per ...
30/04/2025 Le megalopoli asiatiche tra sfide climatiche e demografiche Cambiamento climatico e urbanizzazione: le megalopoli asiatiche tra rischi e opportunità per l'UE.
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...